Data

01 Apr 2022 – 06 Nov 2022

Moscato DOC50

Moscato DOC 50 rientra fra gli eventi a Sassari e provincia che si svolgeranno a partire da Aprile fino a Novembre 2022.

Si terrà a Sennori in occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario della DOC del Moscato di Sorso Sennori, vino locale apprezzatissimo dagli estimatori.

La manifestazione si articola in una serie di degustazioni e convegni, in cui si affronteranno i temi legati agli aspetti vitivinicoli e, nello
specifico, le peculiarità della coltivazione e produzione del Moscato di Sorso Sennori in Romangia.

Il calendario degli appuntamenti

VENERDI’ 1° APRILE 2022, ore 17:00

Evento: “Convengo Sulle Strade del Moscato”

Location: Centro Culturale A. Pazzola, Sennori

Durante il convegno si sono affrontati i temi legati agli aspetti vitivinicoli del comparto e, nello specifico, le peculiarità della coltivazione e produzione del Moscato di Sorso Sennori nell’areale della Romangia, curando anche gli aspetti commerciali e le potenzialità di un prodotto in netta ripresa nel panorama vitivinicolo nazionale ed internazionale, come testimoniato dai numerosi riconoscimenti attribuiti alle cantine locali in diversi concorsi enologici nazionali ed europei.

Inoltre si sono affrontati i temi storici con testimonianze dell’utilizzo di tale vitigno nella storia e nelle tradizioni popolari per finire con l’apporto della Confraternita del Moscato Sorso Sennori, associazione di appassionati vignaioli e produttori grazie alla quale è stata messa in atto una strategia di rilancio del vitigno e del vino che qualche decennio fa pareva destinato a un irreversibile declino.

A margine del convegno momenti di degustazione del Moscato in abbinamento con dolci tipici della tradizione locale e formaggi particolarmente adatti ad esaltare le qualità del passito di Romangia.

***

SABATO 2 APRILE, dalle 16:00 alle 20:00

DOMENICA 3 APRILE, dalle 10:00 alle 16:30

Evento: “Trekking Urbano”

Location: Sennori

Sennori coglie l’occasione dei 50 anni della denominazione D.O.C. del Moscato di Sorso-Sennori per accompagnare i visitatori in un viaggio nel tempo attraverso la condivisione di saperi e sapori.

Un viaggio multimediale e multisensoriale che attraverso i sensi arriva al cuore.

Un percorso narrativo a tappe, realizzato con il contributo e le voci di una comunità che narra se stessa. Sapienza pratica, saggezza popolare, memoria storica e progettualità. Il rispetto per una terra generosa lavorata con passione. Produttori, associazioni culturali, comuni cittadini e istituzioni, collaborano ad un evento volto alla creazione di un’esperienza immersiva nelle tradizioni del Luogo Romangia, di cui il Moscato è gemma unica e preziosa, votata all’accoglienza dell’ospite.

***

VENERDI’ 29 LUGLIO

Evento: “Aspettando Calici”, MOSCATO DOC 50, dalle 17:30 a tarda serata

Location: Ex-cava, Sennori

Ore 17.30-22.30

DOMUS DE JANAS. Via Brigata Sassari. Apertura straordinaria – visita libera

Ore 17.30-20.30,

GIOSTRA FUTURA – laboratorio ludico di tessitura a cura di Battistina Casula. Rivolto ai bambini di tutte le età. Piazzale Chiesa San Basilio. INFO:  377 375 9231

Ore 19.00

INAUGURAZIONE TREKKING URBANO – a cura di AnonimArtijana e il Lentischio. Centro Servizi Turistici Rosa Gambella. INFO: 327 796 4205 – INGRESSO LIBERO

Ore 20.30

CENA DEGUSTAZIONE – a cura della Confraternita del Moscato di Sorso/Sennori con l’enogastronomo Mario Sechi e lo chef Fabio Zago Ex Cava di Tufo.

Ore 23.00

PROIEZIONE DOCUMENTARIO “Romangia, ricami di terra tra cielo e mare” – a cura di AnonimArtijana e Pipe Studios. Ex Cava di Tufo.

* La Cena Degustazione e l’ingresso alla proiezione del documentario necessitano di prenotazione al +39 338 852 6049 o al +39 340 941 5936 COSTO UNITARIO DI CENA+DOCUMENTARIO, 20€  a persona

Una giornata alla scoperta della storia e dei sapori

itinerario moscato doc

La serata del 29 Luglio comincia con l’apertura straordinaria delle Domus de Janas che saranno visitabili liberamente.

Si prosegue con il laboratorio ludico di tessitura collettiva Giostra Futura a cura di Battistina Casula, artista autoctona, che presenta nel suo paese natale, un progetto di fiber art che coinvolge la comunità Sennorese e tutti coloro che avranno piacere di fare qualche giro di giostra e contribuire alla creazione compartecipata di un tessuto.

Arte e gioco sono gli strumenti che sostengono il percorso di ricerca personale dell’artista, che secondo l’antico sistema dell’economia del dono mette a disposizione il suo sapere, offrendosi come tramite per arricchire lo spirito creativo e la sensibilità artistica delle persone, mettendo a disposizione filo e intreccio per cercare e trovare insieme nuove armonie.

Il manufatto realizzato durante la Giostra Futura del 29 luglio sarà restituito alla comunità e al pubblico sotto forma di allestimento Site Specific realizzato per Calici di stelle.

Il centro servizi turistici Rosa Gambella sarà la stazione di partenza del Trekking Urbano, a cura di AnonimArtijana e Associazione culturale il Lentischio, che si dipanerà nelle vie del paese e si concluderà alla ex Cava di tufo.

Un percorso narrativo a tappe, realizzato con il contributo e le voci di una comunità che narra se stessa. Sapienza pratica, saggezza popolare, memoria storica e poesia. Il rispetto per una terra generosa lavorata con passione. Un’esperienza immersiva nelle tradizioni del Luogo Romangia, di cui il Moscato è gemma unica e preziosa, votata all’accoglienza dell’ospite.

L’Amministrazione comunale, la Confraternita del moscato e i produttori insigniti dalla doc, Cantina Fara, Nuraghe Crabioni, Viticoltori di Romangia, Cantina Sorso-Sennori, con la partecipazione delle cantine Sorres e Mode, in collaborazione con l’enogastronomo Mario Sechi e lo chef Fabio Zago propongono una Cena-Degustazione pensata come una passeggiata lungo le vie delle Romangia, durante la quale il pubblico sarà accompagnato alla scoperta delle produzioni di questi luoghi, frutto di duro lavoro, di lentezza , di sole, di vento, di terra e di conoscenza.

L’intento è quello di far conoscere quella gastronomia autentica romangina che sempre di più sta scomparendo schiacciata dalle mode e dalla globalizzazione gastronomica.

La serata avrà due grandi protagonisti, il territorio ed il suo vino, in particolare il Moscato Doc Sorso Sennori, che ci accompagnerà con la sua dolcezza, con la sua profondità con il suo carattere profondo, allegro e serioso allo stesso tempo, come chi si sa godere il bello dalla vita, esattamente come le genti che abitano lo stesso territorio, la Romangia. (Ex Cava di tufo – ore 21.00)

Alla fine della cena tutti sensi convergeranno nella visione del documentario “Romangia, ricami di terra tra cielo e mare. Storie di vite: da ieri a oggi”, per la regia di Maria Paola Cordella che cuce appunti di viaggio, memorie della comunità e sapienza pratica di produttori facendo riemergere attraverso il moscato le tradizioni di un territorio. (Ex Cava di tufo – ore 23.00)

DAL 4 AL 6 NOVEMBRE

Il Programma

Sennori celebra i suoi ori. Festeggiare i 50 anni del Moscato DOC vuole essere un auspicio per future stagioni dedicate ai tesori del territorio, il vino, l’olio, il pane, i preziosi ricami e gli abili intrecci.

Tre giorni dedicati al territorio, dove istituzioni, realtà produttive, operatori culturali coniugano competenze tecniche ed evocazioni narrative per offrire nuove visioni di una Romangia proiettata verso il futuro.

VENERDÌ 4 Novembre 2022

Ore 17.00 presso Casa Sisini

Inaugurazione mostra del Costume Tradizionale. A cura del laboratorio Piroddu.  La mostra sarà fruibile per tutti i giorni della manifestazione

Ore 19.00 presso Biblioteca Comunale

Concerto d’archi Trio Kadossène e Degustazione

SABATO 5 Novembre 2022

Ore 10.30 presso IPSAR Sassari, via Cedrino 1

Convegno “Viaggio nell’Italia del vino” Enoturismo: lo stato dell’arte e opportunità concrete di sviluppo sostenibile.

Ore 16.00 presso Centro Servizi Rosa Gambella

Trekking Urbano Guidato

Ore 16.45 presso Centro Culturale A. Pazzola

Inaugurazione installazione “Radici” . A cura di Battistina Casula.

Ore 17.00 presso Biblioteca Comunale

Presentazione Osservatorio sull’Enoturismo e Legge Regionale sull’Enoturismo Sardegna

Ore 19.00 presso Centro Culturale A. Pazzola

Proiezione Docufilm “Romangia, ricami di terra tra cielo e mare. A cura di Maria Paola Cordella e Pipe Studios.

DOMENICA 6 Novembre 2022

Dalle ore 10.00 presso Centro Culturale A. Pazzola

Giochi e intrattenimento, Estemporanea ricamo.

Ore 12.00

Concerto bucolico “Musica delle Piante”. A cura del duo Giovanni Antonio e Patrizio

Dalle ore 13.00

Aperitivo &Memo DOC50

Ore 16.00

Proiezione Docufilm Concept e regia: Maria Paola Cordella

Direzione organizzativa: Sardobarda
Video project: Pipe Studios
Paesaggi sonori: Alfredo Puglia
Racconto fotografico: Davide Virdis
Andrea Lupi
Allestimenti: Claudia Spina
Marco Sanna
Trekking Urbano:
realizzato con la comunità e
l’Associazione culturale Il Lentischio
Degustazioni a cura di:
Confraternita del Moscato Sorso Sennori
Cantina Fara
Cantina Sorso Sennori
Cantina Nuraghe Crabioni
Viticoltori di Romangia

SEGUI I NOSTRI SOCIAL

AGGIUNGI AL TUO CALENDARIO

Stagione

Organizer

Associazione culturale Sardobarda
Phone
Mobile: +39 3311927532
Email
anonimartijana@gmail.com

Location

Sennori
Sennori
X