Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

XXXIX Festival Voci d’Europa

1 Settembre 2022 @ 21:00 - 4 Settembre 2022 @ 23:59

L’Estate continua con i grandi eventi di Settembre 2022 a Porto Torres e nei Comuni limitrofi. Dal 1° al 4 Settembre, nel Nord Sardegna si terrà il Festival Internazionale di Musiche Polifoniche “Voci d’Europa”: il Festival corale più longevo della Sardegna.

Il fulcro della manifestazione è la città di Porto Torres, con il coinvolgimento dell’Ente Parco dell’Asinara e i Comuni di Borutta, Monteleone Roccadoria e Santa Maria Coghinas.

La XXXIX edizione rappresenta un traguardo importantissimo, poiché dà forma a tutta la passione e la dedizione al mondo della coralità che l’Associazione Coro Polifonico Turritano, organizzatore dell’evento, ripone nella sua attività culturale da oltre sessant’anni.

Partecipare a Voci d’Europa vuol dire cantare, ma anche vivere un territorio, conoscere le radici che si celano dietro a una popolazione e far conoscere la propria identità ad altri paesi, condividendo con altre realtà simili alla propria le esperienze maturate in un gruppo.

Le modalità con cui viene attivato il progetto comprendono e coinvolgono direttamente attività artistiche, turistiche, artigianali, culturali , di formazione e di intrattenimento.

Tutti i concerti polifonici sono gratuiti, ad eccezione di qualche evento non esclusivamente musicale, e favoriscono l’accesso a un pubblico su vasta scala e vengono proposti in fasce orarie diverse per una maggiore fruibilità.

L’aspetto della formazione si esplica in workshop musicali che coinvolgano appassionati e curiosi e si rivolgono a un pubblico sia giovane che adulto.

Sono previsti pacchetti turistici concomitanti con le attività del progetto, che aiutino a inserire le attività musicali nel contesto di una città ancora in periodo turistico e che valorizzino il territorio.

Concerti gratuiti e workshop musicali

La tradizione del Festival interessa un mondo tanto diffuso quanto, paradossalmente, poco conosciuto: il mondo corale. Si tratta di un settore culturale in continuo crescita e sviluppo – che in Italia, coinvolgendo oltre 150.000 persone, favorisce comunicazione, scambi, spostamenti, circuiti turistici e confronto.

Cantare in coro rappresenta l’emblema del dare e ricevere, del collaborare, dell’accettarsi e migliorarsi, dell’impegno al lavoro per il raggiungimento del bene comune, congiuntamente al piacere di portare avanti un’attività che fa bene a corpo e spirito.

É un mondo variegato, che fa dialogare passato e futuro, veterani del canto e giovani, impegno e divertimento; è un mondo che si nutre di ricerca: la ricerca in sé stessi, che eleva la propria dimensione individuale, la ricerca storica che indaga le peculiarità di un brano o di un epoca musicale, la ricerca che esplora le vibrazioni migliori, quella dell’acustica più favorevole, ma anche quella che cerca di far muovere in canto ogni luogo, dal più evocativo al più conviviale.

La coralità: emblema dell’unione

Coro Hic et Nunc - Cagliari-1

La tradizione del Festival interessa un mondo tanto diffuso quanto, paradossalmente, poco conosciuto: il mondo corale.

Si tratta di un settore culturale in continua crescita e sviluppo – che in Italia, coinvolgendo oltre 150.000 persone, favorisce comunicazione, scambi, spostamenti, circuiti turistici e confronto.

Cantare in coro rappresenta l’emblema del dare e ricevere, del collaborare, dell’accettarsi e migliorarsi, dell’impegno al lavoro per il raggiungimento del bene comune, congiuntamente al piacere di portare avanti un’attività che fa bene a corpo e spirito.

É un mondo variegato, che fa dialogare passato e futuro, veterani del canto e giovani, impegno e divertimento; è un mondo che si nutre di ricerca: la ricerca in sé stessi, che eleva la propria dimensione individuale, la ricerca storica che indaga le peculiarità di un brano o di un epoca musicale, la ricerca che esplora le vibrazioni migliori, quella dell’acustica più favorevole, ma anche quella che cerca di far muovere in canto ogni luogo, dal più evocativo al più conviviale.

É per questo che il Festival, ormai tradizionalmente, offre spettacoli in luoghi diversificati; ha portato colore nei centri urbani, curiosità e novità nelle attività commerciali, ha raggiunto carceri e comunità, con l’obiettivo di diffondere bellezza e speranza: la musica che raggiunge spazi impensati, crea connessioni e raccoglie idee da sviluppare in nuovi progetti artistici e di integrazione col territorio.

Il calendario degli appuntamenti

Locandina-Festival-Voci-d-Europa-2022

GIOVEDI’ 1 SETTEMBRE – Evento serale a Monteleone Rocca Doria

Ore 21:00 presso la Chiesa di Santo Stefano

Concerto d’apertura con il Coro Polifonico Turritano e il trio vocale francese Unio

***

VENERDI’ 2 SETTEMBRE- Evento mattutino verso l’isola dell’Asinara

Ore 8:30 appuntamento a Porto Torres, Molo Segni

Concerto a bordo: il Coro Polifonico Turritano offrirà una breve esibizione vocale ai visitatori dellasplendida isola dell’Asinara durante il viaggio di andata del mattino a bordo del traghetto

***

VENERDI’ 2 SETTEMBRE- Evento pomeridiano a Santa Maria Coghinas

Ore 18:00 presso il Parco comunale Littu

Concerto al Parco: il trio vocale francese Unio e l’ensemble femminile del Coro Polifonico Turritano proporranno un repertorio a voci pari, immersi nella natura, nella terrazza del nuovo parco comunale.

***

VENERDI’ 2 SETTEMBRE- Evento serale a Porto Torres

Ore 21:00 presso la Basilica di San Gavino

Concerto in Basilica: l’ensemble vocale polacco Art’n’Voices e il coro dei Piccoli Cantori di Torino sono i protagonisti del primo imperdibile appuntamento nella Basilica turritana, che oltre ad essere un luogo ricco di storia, devozione e spiritualità garantisce una sorprendente resa acustica in una cornice architettonica da salvaguardare.

I due gruppi proporranno un repertorio diverso per ogni serata, che permetterà di entrare in contatto con diverse espressioni compositive e vocali.

***

SABATO 3 SETTEMBRE – Evento mattutino a Porto Torres

Ore 11.00 presso Terminal Grimaldi Lines, Molo Asi

Voci in viaggio: Concerto del Coro Polifonico Turritano nell’ormai tradizionale tappa al Terminal Grimaldi Lines presso il Molo Asi di Porto Torres; un omaggio del Coro dell’organizzazione del Festival ai viaggiatori in partenza dalla nostra isola.

***

SABATO 3 SETTEMBRE – Evento pomeridiano

Ore 18:00 presso l’ Area archeologica dell’Antiquarium Turritano

Concerto nel Frigidarium: visitare un’area archeologica a cielo aperto è di per sé un’esperienza coinvolgente e appagante, ma poter vivere un momento della giornata all’insegna della musica e della condivisione in un simile scenario è senz’altro un privilegio.

Dulcis in fundo: minimo impatto ambientale!
Sfrutteremo la luce e la risonanza naturali di quei luoghi per far immergere il nostro pubblico in una suggestione di tempi lontani. La proposta musicale sarà affidata al trio francese Unio, al Complesso Musica Antiqua di Porto Torres e al quartetto vocale cagliaritano La Stagion Novella.

***

SABATO 3 SETTEMBRE – Evento serale a Porto Torres
Ore 21:00 presso la Basilica di San Gavino
Concerto in Basilica: secondo appuntamento nella basilica romanica per l’ensemble vocale polaccoArt’n’Voices e il coro dei Piccoli Cantori di Torino.
***

SABATO 3 SETTEMBRE – Evento serale* a Porto Torres

Ore 23:00 presso Tenuta Li Lioni

Cena-concerto: vogliamo concretizzare con questa proposta l’idea di un festival della condivisione. Ci piace pensare infatti che lo spirito conviviale di una cena possa fondersi con la voglia di cantare insieme e in un contesto fuori dal comune, anche informale.

Il nostro pubblico potrà passare con noi l’intera serata all’insegna della musica corale seguendoci, dopo il concerto in Basilica, in una cena a base di preparazioni enogastronomiche locali e genuine, per condividere tutti insieme il tipico “terzo tempo” del mondo corale.

***

DOMENICA  4 SETTEMBRE – Evento mattutino a Borutta

Ore 12:00 presso Abbazia di San Pietro Sorres

Concerto-laboratorio: come la Basilica di San Gavino, anche l’Abbazia di San Pietro di Sorres si presenta come una delle gemme di stile architettonico romanico della Sardegna; luogo di grande suggestione, ospiterà il concerto dei cori isolani iscritti alla manifestazione – Ensemble Vocale “Pietro Allori” e il quartetto vocale La Stagion Novella – e dei Piccoli Cantori di Torino; per questa preziosa occasione sarà allestito anche un breve laboratorio corale che unirà in un’unica espressione le voci di tutti i partecipanti.

***

DOMENICA 4 SETTEMBRE– Evento pomeridiano a Porto Torres

Ore 18:00 presso Area archeologica e Ipogeo di Via Libio

Visita guidata in musica: in occasione del Festival Voci d’Europa sarà possibile visitare la caratteristica necropoli di via Libio, in un percorso storico e musicale d’eccezione.

***

DOMENICA 4 SETTEMBRE– Evento serale a Porto Torres

Ore 21:00 presso la Basilica di San Gavino

Concerto finale: serata conclusiva della manifestazione.

* gradita prenotazione
**gradita prenotazione, cena a pagamento

Luogo

Porto Torres
Porto Torres, Sassari Italia

Organizzatore

Associazione Coro Polifonico Turritano
Phone
Mobile: +39 3487925816 oppure +39 3476189220
Email
info@vocideuropa.it oppure direzioneartistica@vocideuropa.it
Comments are closed.