
- Questo evento è passato.
Weekend dei Gusti
24 Novembre 2022 @ 00:00 - 27 Novembre 2022 @ 23:59

In Autunno la città di Sassari pullula di eventi enogastronomici, come il “Weekend dei Gusti”, che si svolgerà a Novembre 2022 dal 24 al 27 del mese.
Si tratta di un percorso itinerante che si snoda fra i vicoli, le strade, le piccole e le grandi piazze del centro, con degustazioni delle migliori proposte culinarie e vinicole del Nord Sardegna.
Gli appuntamenti con il “Weekend dei Gusti” si basano sulla cultura del cibo a tutto tondo.
All’interno del programma ci saranno laboratori del gusto, masterclass, presentazioni di libri e gustosi approfondimenti, con l’obiettivo di diffondere la grande tradizione sassarese in materia di gastronomia.
I percorsi del gusto mettono in rete bar, ristoranti, trattorie, locande, circoli storici, Paninoteche, pizzerie e forni della fainè. Tutte le attività sono coinvolte e concorreranno a deliziare il palato dei tanti partecipanti.
Il calendario degli appuntamenti
Dal 24 al 27 Novembre, laboratori creativi e itinerari del gusto nel centro storico di Sassari
Si parte il 24 novembre con i laboratori. Con quello di Paste della tradizione sarda, “Culurgiones, ravioli, lorighittas e gnocchetti” a cura di Gianfranca Dettori, ospite dell’Hotel Vittorio Emanuele, con tre sessioni diverse nelle giornate di giovedì, venerdì e domenica dedicate rispettivamente a preparazioni diverse.
E sempre nella serata inaugurale di questa XV edizione del Week end dei Gusti si aprirà uno dei laboratori più attesi, quello dei “Candelieri”, in collaborazione con l’Intergremio di Sassari:
Un esperto artigiano mostrerà la Creazione dei bora bora, le coloratissime ghirlande di carta che insieme ai fiori e alle bandiere decorano i candelieri. Il giorno seguente (venerdì 25), sarà la volta delle tecniche di costruzione del tamburo, lo strumento ritmico della Discesa.
Infine, sotto la guida dei gremianti di Sassari, il corso rapido di fallu badda’: il ritmo, i comandi e i passi di ‘conduzione’ dei grandi ceri (in programma sabato 26).
Nei giorni successivi il calendario degli appuntamenti con le antiche arti è fittissimo e decisamente vario: gli esperti di Bagella Abbigliamento mostreranno come si disegna un abito maschile della tradizionale sarda, come vengono prese le misure, gli accostamenti dei tessuti e tutto ciò che riguarda la confezione.
E ancora, si potrà prendere parte alle esperienze con Scuola Cucina Liberty Sassari, Le Erbe di Sardegna; Primas paraulas, ritorniamo alle origini; i racconti di Janas e non solo; fiabe e leggende di Storie d’Autunno; abbinamenti di birre artigianali e formaggi vegani; introduzione al mondo della fermentazione e dei formaggi vegetali; la creatività di LegnoLab.
La partecipazione è a numero limitato ed è obbligatoria la prenotazione | Infoline 079 278275.
Per tutti i laboratori, ad eccezione di quello “Candelieri”, è prevista una quota di iscrizione.
Programma integrale
Giovedì 24 Novembre
Ore 16:00 c/o Hotel Vittorio Emanuele, C.so V. Emanuele II, 100
Paste della tradizione sarda “Culurgiones e Ravioli” (Laboratorio a cura di Gianfranca Dettori, a pagamento/su prenotazione. Durata 2 Ore).
Laboratori dedicati alla preparazione di paste fresche e secche tradizionali. Ai partecipanti verranno forniti gli attrezzi e gli ingredienti per la preparazione della pasta.
Ore 16:30 c/0 Sede dell’Intergremio, Via Infermeria San Pietro 18
Creazione del Bora Bora (Laboratorio dedicato ai Candelieri dagli 8 anni in su, ingresso gratuito/prenotazione obbligatoria). Impariamo a fare i bora bora, le coloratissime ghirlande di carta che insieme ai fiori e alle bandiere decorano i grandi ceri dei gremi.
Venerdì 25 Novembre
Ore 09:00 c/o Hotel Vittorio Emanuele, C.so V. Emanuele II, 100
Paste della tradizione sarda “Lorighittas, gnocchetti e maccarrones de busa” (Laboratorio a cura di Gianfranca Dettori, a pagamento/su prenotazione. Durata 2 Ore).
Laboratori dedicati alla preparazione di paste fresche e secche tradizionali. Ai partecipanti verranno forniti gli attrezzi e gli ingredienti per la preparazione della pasta.
Ore 09:30 c/o Bagella Abbigliamento, C.so V. Emanuele II, 20
“L’abbigliamento tradizionale maschile” (Laboratorio a cura di Bagella Abbigliamento. Durata 45 minuti).
Come si disegna, come vengono prese le misure, gli accostamenti dei tessuti e tutto ciò che concerne la confezione di un abito personalizzato e su misura.
Ore 15:30 c/o Ristorante Liberty, Piazza Nazario Sauro
Scuola Cucina Liberty Sassari (Laboratorio a cura del Sous Chef Andrea Russo, a pagamento/su prenotazione. Durata 3 Ore).
I concetti e le tecniche della brace, la cottura con la brace, prova pratica di forno Pira e parilla, realizzazione dei piatti a cura del Spus Chef Andrea Russo, docente scuola alberghiera. Le preparazioni verranno degustate in abbinamento ai vini suggeriti dal sommelier Gianluca Andreini.
Ore 16:30, Via Infermeria San Pietro 18
Costruzione del Tamburo (Laboratorio dedicato ai Candelieri, ingresso gratuito/prenotazione obbligatoria). Un esperto artigiano mostrerà i materiali e le diverse fasi di costruzione del tamburo, strumento ritmico della Discesa dei Candelieri.
Ore 17:00 c/o Messaggerie sarde, Piazza Castello 11
“Le Erbe di Sardegna” (Laboratorio a cura di Gianpaolo Dematris. Durata 90 Minuti). I partecipanti potranno manipolare le erbe illustrate e realizzare una preparazione di base, guidati da Gianpaolo Demartis, ideatore di Calarighe, libera scuola di erboristeria sarda.
Ore 17:30 2 appuntamenti:
– Storie d’Autunno c/o Libreria Dessì, Largo Cavallotti 17 (Laboratorio a cura di Monica Demurtas, dai 5 ai 10 anni. Durata 2 Ore).
Narrazione di fiabe e leggende legate ai cicli della natura e ai suoi segreti. Attività di animazione truccabimbi con i figuranti in costume dell’associazione “Tusitalia Storytelling”.
– Legnolab c/o Quod Design, Via Mercato 1b (A cura di Officine Condivise e La Tribù Art Studio, dai 5 anni in su. Durata 1 Ora)
Vieni in bottega e trasfiormati in un falegname! Si propone un laboratorio creativo di lavorazione del legno, adatto a tutte le età a partire dai 5 anni.
Ore 18:30 2 appuntamenti:
– “Le Erbe di Sardegna” c/0 Messaggerie sarde, Piazza Castello 11 (Laboratorio a cura di Gianpaolo Dematris. Durata 90 Minuti). I partecipanti potranno manipolare le erbe illustrate e realizzare una preparazione di base, guidati da Gianpaolo Demartis, ideatore di Calarighe, libera scuola di erboristeria sarda.
– Legnolab c/o Quod Design, Via Mercato 1b (A cura di Officine Condivise e La Tribù Art Studio, dai 5 anni in su. Durata 1 Ora)
Vieni in bottega e trasfiormati in un falegname! Si propone un laboratorio creativo di lavorazione del legno, adatto a tutte le età a partire dai 5 anni.
Ore 19:00 c/o BNO, Piazza Tola
Laboratorio di degustazione birre artigianali e formaggi vegani (A cura di Giuseppe Chighini. Durata 90 minuti).
La degustazione, condotta da Giuseppe Chighini, UBT e degustazione di birre artigianali, giudice internazionale e coordinatore regionale per la Guida alle Birre d’Italia edita da Slow Food, prevede l’assaggio di 3 differenti birre artigianali in abbinamento ad altrettanti formaggi vegani dell’azineda Vegù di Marcello Conctu.
Sabato 26 Novembre
Ore 09:30 c/o Bagella Abbigliamento, C.so V. Emanuele II, 20
“L’abbigliamento tradizionale maschile” (Laboratorio a cura di Bagella Abbigliamento. Durata 45 minuti).
Come si disegna, come vengono prese le misure, gli accostamenti dei tessuti e tutto ciò che concerne la confezione di un abito personalizzato e su misura.
Ore 10:00 c/o Hotel Vittorio Emanuele, C.so Vittorio Emanuele II, 100
“Introduzione al mondo della fermentazione e dei formaggi vegetali” (laboratorio a cura di Marcello Contu. Durata 3 Ore).
Nel workshop, a cura di Marcello Contu di Veghù si apprenderanno nozioni di teoria generale su tecniche, materiali, strumenti e preparazioni. Il corso (teorico e pratico) include l’apprendimento di 3 preparazioni base 100% vegetali.
Ore 15:30 c/o Ristorante Liberty, Piazza Nazario Sauro
Scuola Cucina Liberty Sassari (Laboratorio a cura del Sous Chef Andrea Russo, a pagamento/su prenotazione. Durata 3 Ore).
I concetti e le tecniche della brace, la cottura con la brace, prova pratica di forno Pira e parilla, realizzazione dei piatti a cura del Spus Chef Andrea Russo, docente scuola alberghiera. Le preparazioni verranno degustate in abbinamento ai vini suggeriti dal sommelier Gianluca Andreini.
Ore 16:30, Via Infermeria San Pietro 18
Fallu Baddà (Laboratorio dedicato ai Candelieri, ingresso gratuito/prenotazione obbligatoria). Il ritmo, i comandi, i passi nel corso accelerato di Fallu Baddà condotto dai Gremianti di Sassari.
Ore 17:o0 c/o Messaggerie Sarde, Piazza Castello 11
“Primas Paraulas, ritorniamo alle origini” (Laboratorio a cura della Dott.ssa Viviana Sanna, a pagamento/su prenotazione. Durata 90 Minuti).
La Dottoressa Viviana Sanna, counselor e animatrice, esperta in cultura sarda, coinvolgerà i bambini in giochi interattivi, racconti e piccoli lavori, per scoprire parole e frasi della lingua sarda.
Ore 17:30 c/o Libreria Dessì, Largo Cavallotti 17
Storie d’Autunno c/o Libreria Dessì (Laboratorio a cura di Monica Demurtas, dai 5 ai 10 anni. Durata 2 Ore).
Narrazione di fiabe e leggende legate ai cicli della natura e ai suoi segreti. Attività di animazione truccabimbi con i figuranti in costume dell’associazione “Tusitalia Storytelling”.
DALLE 18: 00 ALLE 22:00
ITINERARI DEL GUSTO NEL CENTRO STORICO DI SASSARI
Ore 18:30 c/o Messaggerie Sarde, Piazza Castello 11
“Primas Paraulas, ritorniamo alle origini” (Laboratorio a cura della Dott.ssa Viviana Sanna, a pagamento/su prenotazione. Durata 90 Minuti).
La Dottoressa Viviana Sanna, counselor e animatrice, esperta in cultura sarda, coinvolgerà i bambini in giochi interattivi, racconti e piccoli lavori, per scoprire parole e frasi della lingua sarda.
Domenica 27 Novembre
Ore 10:00, 2 appuntamenti:
– Paste della tradizione sarda “Culurgiones e Ravioli” c/o Hotel Vittorio Emanuele, C.so V. Emanuele II, 100 (Laboratorio a cura di Gianfranca Dettori, a pagamento/su prenotazione. Durata 2 Ore).
Laboratori dedicati alla preparazione di paste fresche e secche tradizionali. Ai partecipanti verranno forniti gli attrezzi e gli ingredienti per la preparazione della pasta.
– “Janas e non solo” c/o Messaggerie Sarde, Piazza Castello 11 (Laboratorio a cura della Dott.ssa Viviana Sanna, dai 10 anni in su. Durata 90 Minuti).
La Sardegna magica, i riti, le tradizioni e le leggende nel racconto della Dottoressa Viviana Sanna. I partecipanti comporranno un mazzo di erbe beneauguranti come ricordo di una bellissima esperienza.
Ore 11:30
“Janas e non solo” c/o Messaggerie Sarde, Piazza Castello 11 (Laboratorio a cura della Dott.ssa Viviana Sanna, dai 10 anni in su. Durata 90 Minuit).
La Sardegna magica, i riti, le tradizioni e le leggende nel racconto della Dottoressa Viviana Sanna. I partecipanti comporranno un mazzo di erbe beneauguranti come ricordo di una bellissima esperienza.