
- Questo evento è passato.
Su Trinta ‘e Sant’Andria
25 Novembre 2022 @ 17:00 - 26 Novembre 2022 @ 23:59

La programmazione di Eventi SaludeTrigu in provincia di Sassari non si ferma in Autunno. A Novembre 2022, nella città di Ozieri, si svolgerà la festa di Trinta ‘e Sant’Andria: un’occasione imperdibile per conoscere le affascinanti tradizioni enogastronomiche del Nord Sardegna.
Cantine aperte e degustazioni di vini nuovi delle colline ozieresi
Musica dal vivo e spettacoli itineranti – Mostre e musei aperti
Vetrine a tema – Vendite promozionali
Degustazioni di prodotti del territorio
L’evento ha ormai assunto valenza regionale, richiamando almeno 20 mila visitatori provenienti da tutta la Sardegna, ma anche da altre regioni italiane e dall’estero.
Fulcro della manifestazione è la valorizzazione delle risorse identitarie, enogastronomiche, artigianali, oltre alla promozione straordinaria delle attività e prodotti locali e della rivitalizzazione in termini sociali, storico-culturali e commerciali del Comune di Ozieri.
La consistente presenza di visitatori, viene quindi attratta dalle caratteristiche storiche degli scorci, vie, piazze, slarghi e fontane dove si affacciano i palazzi storici aperti per l’occasione, con mostre, esposizioni di valore culturale e artistico.
La storia
Su Trinta ‘e Sant’Andria è la rivocazione del tradizionale momento di spillatura dei vini nuovi che si teneva appunto storicamente il giorno del 30 novembre. Per ricordare questo momento, da quindici anni, l’ultimo sabato di novembre vengono quindi aperte le cantine nell’ampio circuito del centro storico dove gli ospiti possono degustare i vini nuovi accompagnati da prodotti della tradizione agro alimentare.
La manifestazione si concretizza in un evento pubblico di valorizzazione delle vie e piazze del centro storico con una notte bianca, mirata ad esaltare i suoi unici caratteri architettonici e la sua vocazione di ospitalità e accoglienza sociale e commerciale.
Certamente una opportunità per vivere l’identità e l’accoglienza della gente del Logudoro, negli aspetti culturali e storici, come il palazzo di Francesco Ignazio Mannu, dei Borgia, dei Grixoni; i preziosi retabli del Maestro di Ozieri; i reperti fondanti la civiltà neolitica della Cultura di Ozieri.
La notte bianca e la valorizzazione dei prodotti locali
La Pro Loco, insieme a Comune, al Centro Commerciale Naturale, commercianti, botteghe artigiane, diverse associazioni e gruppi volontari proprietari di cantine costituiti nella Consulta dei cantinieri, organizza questa manifestazione promozionale con Notte bianca e apertura degli esercizi commerciali oltre l’orario consueto, spettacoli, concerti, e iniziative di promozione dei prodotti locali e vini.
Su Trinta ‘e Sant’Andria coinvolge numerose associazioni culturali e di commercianti, viticoltori e operatori delle produzioni tipiche locali. Una notte di esperienze enologiche sulle varietà tipiche delle colline ozieresi, con degustazioni di vitigni antichi ed “unicum” oggetto di programmi di ricerca, come l’Alvarega e il Redagliadu. Ma anche di esperienze gastronomiche come il pane ozierese “la spianata”, formaggi storici come “la greviera” ed i delicati dolci “sospiri” e “copuletas”.
Il calendario degli appuntamenti
VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022
Ore 17,00 – Sala Don Salis, P.zza Cantareddu – Convegno su “Feminas in gara. Maria Teresa Cau e ilcanto femminile in Sardegna”. Intervengono: Marco Lutzu, Salvatore Carboni, M. GiovannaCherchi, Salvatore Patatu. Si esibiranno: Maria Giovanna Cherchi, Gianni Denanni, Tino Bazzoni,Roberto Murgia, Nino Manca alla chitarra. Sala Don Salis, P.zza Cantareddu.
Ore 18,30 – Piazza Cantareddu – Concerto “Feminas in gara” con: Anna Maria Puggioni, MariaGiovanna Cherchi, Franca Pinna, Cecilia Concas, Carla Denule, Vanessa Denanni, Gavina Fiori,Cinzia Boi, Gian Franca Mulas, Noemi Mulas, Sara Satta, Sara Ledda, Silvia Sanna, Aurora Cubeddu,Maria Teresa Pirrigheddu. Alla chitarra: Nino Manca e Tore Matzau.
Oltre ai concerti e gli eventi musicali è prevista la partecipazione itinerante dei seguenti cori e gruppi
Coro di Ozieri
Tenores Munserradu di Ozieri
Associazione Cantadores a chiterra Ozieri
Coro di Tula
Coro di Golfo Aranci
Su Consordu di Nughedu S.N.
Banda di Ozieri
Ore 19,00 – Benedizione dei vini delle Cantine di Sant’Andria Chiesa Cattedrale.
***
SABATO 26 NOVEMBRE 2022
Ore 11,00 – Fontana Grixoni- “Sorrisu de un’istella” Francesca Lisetto Trio canta le canzoni diMaria Teresa Cau.
Ore 11,00/13-15/24 – Mercatino prodotti tipici Cantareddu (anche Domenica mattina).
Ore 17,00 – Casa Comunale – Incontro con gli Emigrati ozieresi ospiti della Manifestazione.
Dalle ore 18,00 e fino a tardi. Cantine aperte e degustazioni di vini nuovi delle colline ozieresi.Musica dal vivo e Itinerante – Degustazioni di prodotti – Vendite Promozionali. Ore 18/21 MuseoDiocesano D’Arte Sacra Mostra Arte sacra e Opere del Maestro di Ozieri.
Ore 10,00/13-16/23 – Museo Archeologico Alle Clarisse Mostra “I Giganti di Mont’e Prama”. Inesposizione il bronzo ‘il Pugilatore’ uno dei tre esistenti con figura ripresa dalle staute di Mont’e Prama.
Ore 18,00/ 23 – Palazzo Costi, “Immagini e Canzoni di Maria Teresa Cau”, a cura della Corale di Salvina Sanna.
SITI APERTI: Grotta San Michele: ore 09/13. Museo Archeologico alle Clarisse: ore 10/13-16/23.Sant’Antioco di Bisarcio: ore 10/13. Museo Diocesano Arte Sacra: ore 16/21. Carceri Borgia: ore16.00- 23.00. Fontana Grixoni ore 16-23 visita sorgente sotterranea. Museo del Cavallo ore 10/13- 16/21.
Il coupon di ritiro dei calici dà diritto a sconti nei negozi di Ozieri, nei Musei cittadini e nelleMostre. Presso il Punto di Accoglienza è disponibile l’annullo filatelico di Poste Italiane della Manifestazione.
***
DA VISITARE A OZIERI…
– Palazzo Costi – Visita al palazzo storico e mostra mercato dei prodotti locali (pane, formaggi, dolci, vini)
– Museo Diocesano d’Arte Sacra – Mostra arte sacra e Opere Maestro di Ozieri
– Museo archeologico alle Clarisse – Esposizione ceramiche della cultura di Ozieri – Mostra tematica.
– Pinacoteca cittadina – Mostra tematica
– Carceri Borgia – Visita alle antiche carceri
***