
- Questo evento è passato.
Su Trinta e Sant’Andria
sabato 2 Dicembre @ 11:00

Sabato 02 dicembre 2023
Su Trinta ‘e Sant’Andria è la rivocazione del tradizionale momento di spillatura dei vini nuovi che si teneva storicamente il giorno del 30 novembre, dedicato Sant’Andrea.
Nell’occasione la folla dei visitatori raggiunge i vicoli del centro, visitando vie, piazze, fontane, palazzi storici, cortili e partecipando con interesse alle mostre culturali, archeologiche, artistiche aperte presso i musei aperti.
Ozieri
Ore 11,00 | Palazzo Costi Gruppo Bonayres “Xilema, Poesia e Sonos” – I canti della novena scritti da Babbai Sanna e Pietro Casu.
Ore 11-13 e 15-24 | Mercatino prodotti tipici Cantareddu (anche Domenica mattina).
Ore 17,00 | Casa Comunale Incontro con gli Emigrati ozieresi ospiti della Manifestazione.
Ore 17,45 | Corteo di apertura dell’evento lungo le vie del centro con la Banda Musicale di Ozieri.
Dalle ore 18,00 e fino a tardi | Cantine aperte e degustazioni di vini nuovi delle colline ozieresi. Musica dal vivo e Itinerante – Degustazioni di prodotti – Vendite Promozionali.
SITI APERTI
Grotta San Michele: dalle ore 10 alle 17
Carceri Borgia: dalle ore 10 alle 21,30
Museo Archeologico Alle Clarisse: dalle ore 10 alle 21,30
Museo Diocesano di Arte Sacra: ore 10/13 – 16/23
Sant’Antioco di Bisarcio: dalle ore 10 alle 17
TREKKING URBANO: Sabato 2 dicembre – Ore 10 – Partenza dalla Grotta San Michele. Visita alla Grotta Mara, Grotta del Carmelo, Antiche Carceri Borgia, Museo del Cavallo e sotterranei di Fontana Grixoni (Evento su prenotazione € 5,00).
COLAZIONE IN GROTTA: Domenica 3 dicembre – Ore 10,30 – Colazione a base di prodotti del territorio e visita guidata alla Grotta San Michele Evento su prenotazione (€ 4,00, gratuito per i possessori del ticket del Trekking Urbano).
Il coupon di ritiro dei calici de Su Trinta ‘e Sant’Andria dà diritto a sconti e promozioni particolari nei negozi di Ozieri. Inoltre dà diritto di sconto ai biglietti di ingresso nei Musei cittadini e alle Mostre.
I vini saranno serviti ai signori e alle signore che aderiscono alla manifestazione nei calici in vetro in distribuzione presso il punto accoglienza/informazioni sito nell’Unione delle due piazze e presso le cantine. La manifestazione è autofinanziata ed ispirata ai valori dell’accoglienza. Gli ospiti sono invitati a sostenerla aderendo all’iniziativa con il calice e la taschetta simbolo dell’evento.
INFORMAZIONI E ITINERARIO
Punto Centrale Unione delle Due Piazze
https://www.saporietesoriozieri.it/
Photo credit: Giuseppe Mazza Studio Immagini