
- Questo evento è passato.
Sagra del Carciofo Estiva

La Sagra del carciofo di Uri, fra gli eventi gastronomici in provincia di Sassari ad Agosto 2022, è la festa dedicata a questo fantastico prodotto con denominazione DOP.
Potrete assaggiare gli ottimi piatti a base di carciofo sardo, elaborati sia in maniera tradizionale che con ricette innovative. A far da contorno alla sagra, ci saranno tanti eventi culturali e folkloristici, per due giorni di gusto e divertimento.
La manifestazione enogastronomica infatti prevede attività laboratoriali per adulti e bambini, musica dal vivo, apertura di musei, mostre e siti archeologici, escursioni nel territorio.
La Sagra del Carciofo Estiva raggiunge la dodicesima edizione.
La comunità di Uri è ormai nota a livello regionale e fuori dall’isola per la Sagra del Carciofo Spinoso Sardo.
Oltre trent’anni di Sagra hanno celebrato la coltura urese. Dalle famiglie agli amanti dell’arte culinaria, dai giovanissimi ai cercatori di cultura e folklore frequentano l’evento sia nella sua edizione invernale/primaverile – che si è sempre svolta nella seconda domenica di marzo da oltre trent’anni – che in quella estiva – che si tiene nel mese di agosto.
Il carciofo spinoso di Sardegna
Il Carciofo spinoso di Sardegna costituisce una varietà dalle origini storiche molto antiche e radicate nel contesto regionale e la sua introduzione e diffusione nell’Isola è attribuibile ai Fenici.
Tralasciando i riferimenti di età Romana e Medievale, le ricerche negli archivi storici hanno fatto emergere una spiccata predilezione per la coltura del carciofo nel territorio del Coros già a metà del 1700 grazie al gradevole gusto ed alle sue doti terapeutiche.
La coltivazione negli orti familiari era discretamente diffusa e – secondo i dati del catasto agrario – già nel 1929 la coltura del carciofo in Sardegna aveva carattere estensivo e si sviluppava su 1231 ettari, che dieci anni più tardi risultarono raddoppiati.
Il calendario degli appuntamenti
VENERDI’ 5 AGOSTO
Ore 16:30/17.00
Convegno “Carciofo, Moringa Oleifera e Grano duro sardo: alimentazione e salute”
Location: Sala Biblioteca Comunale di Uri “Giovanni Maria Cherchi” – via Sassari n° 22
Ore 19:30
Cena Tipica con Menù 15€ a persona in Piazza della Libertà: lasagne carciofi e purpuzza, agnello con carciofi e patate, dolce tipico, pane, acqua e vino.
+
Serata Folkloristica | alla fisarmonica Giuseppe Cubeddu con gruppo folk: Santa Rughe di Uri, Accademia tradizioni popolari Tempio, Su Carrazu Ghilarza in Piazza della Libertà
Ore 22:00
Serata musicale con gli Eclisse
***
SABATO 6 AGOSTO
Ore 17:30
Laboratorio con degustazione gratuita del formaggio e del pane in Funtana Manna e Casa Diaz
+
Manifestazione podistica in Largo Vittorio Veneto
Ore 19:30
Cena Tipica con Menù 15€ a persona in Piazza Alisa: ravioli con carciofi e purpuzza, porchetta al profumo di mirto con carciofi in verde, dolce tipico, pane, acqua e vino
Ore 20:00 – 20:30
Serata musicale con Elena Ciccu Live in Piazza Alisa
Ore 22:30
Concerto dei Tazenda in piazza Libertà
* Nelle 2 giornate di evento, dalle Ore 19:00 alle 22:00 in Piazza Libertà ci sarà intrattenimento per i bambini con i “Tricirco” distribuzione gratuita pop-corn e zucchero filato
COSA VISITARE
Nuraghe Santa Cadrina
Su Mulinu de sa farina
Sa Caciara
Su Fraile
S’iscalitta
Chiesa Santa Croce
Chiesa N.S. della Pazienza
Casa Diaz
Funtana Manna
Antico Lavatoio
Locali S’Iscola Ezza