Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Primavera in Gallura

Primavera in Gallura è una rassegna dedicata interamente alle tradizioni sarde del Nord Est Sardegna.

Il Festival è itinerante e attraversa i Comuni galluresi caratterizzati dalle tradizioni e dalle usanze gastronomiche e folkloristiche più affascinanti.

Si parte con la data di Budoni del 22 Maggio, Comune nato come stazzo di Posada alla fine del 1800, e si prosegue con tante tappe da non perdere, tra cui Santa Teresa di Gallura, Aggius e Viddalba.

Il calendario degli appuntamenti

DOMENICA 22 MAGGIO, tutto il giorno

Budoni

“La Civiltà degli Stazzi fra Gallura e Baronia”

L’ evento, fissato per tutta la giornata di domenica 22 Maggio, si ripropone di evidenziare la felice fusione delle culture e delle tradizioni di queste due realtà territoriali.

Budoni, nato come stazzo di Posada alla fine del 1800 ha risentito dell’ influenza dei pastori e dei contadini provenienti dai territori circostanti che si sono stabiliti qui per la fertilità del luogo.

L’ arrivo di queste genti ha cambiato la cultura e le tradizioni del paese: queste si sono integrate con la cultura preesistente, dando origine a quella che oggi possiamo considerare la “ Cultura budonese “, caratterizzata dalla fusione delle usanze gastronomiche e folkloristiche galluresi e baroniesi.

Ore 10,00 – Apertura Stand lungo l’isola pedonale ( via Nazionale )

Ore 10,30 – Scene di vita quotidiana a cura del gruppo folk Tziu Juanne Piu di Siniscola

Ore 11,00 – Esibizione gruppo “ Melodias Arkanas “ – Canti a chitarra con i cantadores Adriano Piredda, Giuseppe Contini, Stefano Achenza, il chitarrista Bruno Maludrottu e il fisarmonicista Gianuario Sannia

Ore 11,30  – Rappresentazione “ La Pricunta “ a cura del gruppo Folk “ Li frueddhi Tiltesi di Telti

Ore 12,00 –  Esibizione gruppo “ Melodias Arkanas “ – Balli sardi cantati con la voce di Tonino Pira

Ore 12,30 –  Dimostrazione lavorazione del formaggio a pasta filata ( perette ) a cura della ditta Teresa Deiana di Buddusò

Ore 13,00 .  Esibizione del gruppo “ Melodias Arkanas “ – Canti etnici con la voce di Alice Berria

Ore 13,30 –  Esibizione del coro Stellaria di Brunella

Per tutta la durata della manifestazione lungo l’ isola pedonale sarà possibile degustare e acquistare i piatti della cucina tradizionale budonese.

Ore 14,30 –  Esibizione del coro Baronia di Budoni

Ore 15,00 –  Scene di vita quotidianae balli sardi a cura del gruppo Folk Tziu Juanne Piu di Siniscola

Ore 15,30 –  Esibizione del coro Stellaria di Brunella

Ore 16,00 –  Dimostrazione lavorazione della ceramica a cura della ditta Mario Casu

Ore 16,30 –  Dimostrazione lavorazione del formaggio a pasta filata a cura della ditta Teresa Deiana

Ore 17,00 –  Preparazione del torrone a cura della ditta  Tore Pili di Tonara

Ore 17,30 –  Rappresentazione della commedia “ Pasca ‘e Nadale “ con la compagnia teatrale “ Finimila sa cumèdia “ : I tempo

Ore 18,00 –  Vestizione della sposa a cura del gruppo folk

Ore 18,30 –  Ripetizione rappresentazione teatrale commedia “ Pasca ‘e Nadale “

Ore 19,00 –  Degustazione del torrone a cura della ditta Tore Pili di Tonara

Ore 19,30 –  Ripetizione rappresentazione teatrale commedia “ Pasca ‘e Nadale “

Ore 20,00 –  Esibizione dle coro Stellaria di Brunella

Durante la manifestazione saarà possibile visitare il Museo dello Stazzo in piazza Einaudi dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 17,00 alle ore 19,00.

Dalle ore 10,00 alle ore 20,00 si potrà assistere alla lavorazione e alla vendita di oggetti in legno   ferro e ceramica, coltelli, cestini, tappeti lana, strumenti musicali e ascoltare i canti del coro Stellaria di Brunella e del coro Baronia.

***

VENERDI’ 10 E SABATO 11 GIUGNO

Santa Teresa di Gallura

La Pricunta – Lu Coiu e lu Brìnghisi

Venerdì 10 – Ore 21,30 – Piazza Santa Lucia – Rito “ La Pricunta “

Il giorno che precede il matrimonio lo sposo con i suoi familiari si recherà a casa della sposa e tramite una gara poetica dai toni scherzosi si rievocherà la richiesta della mano della sposa, già avvenuta nel rito di L’ abbracciu “ ( fidanzamento uffi- ciale durante il quale l’ uomo donava l’ anello alla futura moglie ).

Sabato 11 -Ore 10:30 – Piazza Santa Lucia – Lu coiu e lu brìnghisi

Arrivo degli sposi nella piazza antistante la chiesa di S. Lucia per seguiti dai loro invitati e dal corteo, con abiti tradizionali, accompagnati da figuranti, gruppi folk e dai Cavalieri di Lungoni.

Ore 12,00 – Lu coiu nella chiesa di S. Lucia

Cerimonia nuziale con i canti del coro polifonico Santa Teresa Gallura e al termi- ne Lu Brìnghisi ( Il brìndisi ) declamato dal cantante folk Vincenzo Murinu. Al ter- mine un rinfresco offerto a tutti i presenti. Esibizione del coro Li Boci di Gaddhura”, canti nuziali, danze tipiche con i gruppi folk e gare poetiche.

***

SABATO 25 E DOMENICA 26 GIUGNO

Aggius

I cicli produttivi dello Stazzo

L’ evento, fissato per tutta il tardo pomeriggio di sabato e di domenica 25/26 Giugno, si ripropone di mettere in evidenza la notevole valenza economica e sociale dell’ attività produttiva delgli stazzi.

Il punto centrale di interesse dell’ evento è stato localizzato nel centro storico del paese ed in particolare negli spazi adiacenti al Museo del Banditismo e al Museo Etnografico MEOC. Perchè i Musei contribuiscono alla riscoperta del nostro più recente passato e degli antichi mestieri con la creazione di laboratori didattici rivolti prevalentemente alle scuole e alle manifestazioni culturali.

Durante l’evento verranno esposti prodotti artigianali ed enogastronomici della zona e dove si potrà seguire il percorso predisposto dall’ amministrazione per ammirare le stupende opere d’ arte del Museo all’ aperto.

***

SABATO 03 E DOMENICA 04 SETTEMBRE

Viddalba
L’ 800 in Gallura

Sabato 3 Settembre

Ore 10,00Presso il Museo Archeologico
Laboratorio di panificazione sarda
con timbri pintadera in terracottaVisite guidate al Museo Archeologico e ai siti archeo-naturalistici piùimportanti di Viddalba. Prenotazioni al seguente recapito : 327 3834604Visita guidata alla Casa Museo Gallurese

Ore 20,30Piazza Don Mario Dinelli-antistante Museo e Biblioteca
Esibizione del Coro Folk di Viddalba e del cantante chitarrista folk VincenzoMurinu. A seguire esibizione del Gruppo Folk Ampuriesu

Domenica 4 Settembre

Ore 10,00Presso il Museo Archeologico
Laboratorio per riconoscimento di piante officinali e produzione olioliti
Visita guidata alla Casa Museo Gallurese
Visite guidate al Museo Archeologico e ai siti archeo-naturalistici più importanti di Viddalba. Prenotazioni al seguente recapito : 327 3834604

***

VENERDI’ 2 DICEMBRE

SANTA TERESA DI GALLURA, Ore 19:00

c/o Teatro Nelson Mandela

“Assegnazione Premio Lu carrulu”

La manifestazione Primavera in Gallura conclude il suo programma a S. Teresa Gallura assegnando il 2 dic. p.v. il premio ” Lu carrulu ” alla cantante folk algherese Franca Masu, all’etnomusicologo tempiese Sandro Fresi e alla Consulta Intercomunale Gallurese.

IL PROGRAMMA

Introduce i lavori il dott. Giacomo Sanna
Presenta la Giornalista Maria Pintore
ProgrammaSaluto del sindaco ins. Nadia Matta
Conversazione tra il giornalista Marco Bittau e il presidente Gianfranco Serra sul tema:
“La produzione agroalimentare negli stazzi”
Aldo Brigaglia racconta “I cicli produttivi dello stazzo”
Premiazione della cantante folk Franca Masu, dell’ etnomusicologo Sandro Fresi e della Consulta Intercomunale Gallurese
Intermezzi musicali di “Li Boci di Gaddhura” e Vincenzo Murino
Degustazione di prodotti agroalimentari galluresi.

Dettagli

Inizio:
22 Maggio 2022 @ 00:00
Fine:
2 Dicembre 2022 @ 00:00
Categorie Evento:
, ,
Tag Evento:
, , , ,
Comments are closed.