Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Premio Maria Carta

Torna il Premio Maria Carta, fra gli eventi più attesi in provincia di Sassari a Settembre 2022. La ventesima edizione del “Premio Maria Carta” avrà luogo a Siligo sabato 3 e domenica 4 settembre.

Ogni ventennale va ricordato degnamente.Per questa ragione, la Fondazione Maria Carta ha deciso di concentrare  l’attenzione su questo importante evento.

La scelta di Siligo, paese natale dell’artista Maria Carta, è stata fortemente voluta. A Siligo il premio è nato e da Siligo verrà dato un forte segnale di impegno per le future edizioni.

Nato con l’obiettivo di promuovere e ricordare l’artista scomparsa nel 1994, con il tempo il Premio ha ampliato il suo raggio d’azione per rivestire un ruolo di riferimento per la salvaguardia e promozione della cultura musicale sarda, nelle sue varie espressioni al di là della tradizione, e per dare visibilità alle eccellenze dell’isola in ambito economico e al contributo delle comunità dei nostri emigrati nel mondo.

Tra coloro che negli anni hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento ci sono inoltre Carla Fracci, Ennio Morricone, Alda Merini e Andrea Parodi, indimenticabili protagonisti della cultura degli ultimi decenni.

Il calendario degli appuntamenti

SABATO 3 SETTEMBRE

Ore 17.00

Parrocchia S. Vittoria – Santa Messa

Ore 18.00

Sfilata per le vie del paese– Gruppo Folk “Santa Maria de Bubalis” – Siligo
– Rappresentanti Gruppi Folk varie aree dellaSardegna
– Mamuthones e Issohadores Pro LocoMamoiada
– Tamburini e Trombettieri della Sartiglia di Oristano

Ore 19.00

Piazza Maria Carta
Esibizione Gruppi Folk, Mamuthones, tamburinie Trombettieri
– Coro “Maria Carta” Istituto Comprensivo Statale “P. Tola” di Sassari
– Cuncordu ‘E Onne– Daniele Cambule e Antonio Garofalo
– Fantafolk
– Vanessa Denanni
– Mauro Mibelli e Nicole Ruzittu
– Beppe Dettori e Raoul Moretti
– Double Dose

***

DOMENICA 4 SETTEMBRE

Ore 17.00

Piazza Maria Carta (Diretta su Videolina e Radiolina)

***

I PREMIATI

– Grazia di Michele
– Padre Salvatore Morittu
– Circolo Culturale Sardo “AmiciMediterranei” di Arnhem (Olanda)
– Sardex S.P.A.
– Launeddas, strumento Principe della musica Sarda
– Consorzio Costa Smeralda

***

GLI OSPITI

– Gruppo Folk “Santa Maria de Bubalis” – Siligo
– Clarsech Ensemble
– Gruppo Arpe Celtichecon Tony Chessa
– Tenore “Su Populu Saru” – Oliena
– Manuela Ragusa e Mario Pierno
– Fantafolk
– Valeria Carbon
i– Gruppo Suonatori Launeddas
– Sandro Fresi e Coro Gabriel, con la partecipazione del Gruppo Tradizioni Popolari Città di Tempio
– Nugoresas
– Balentes

Luogo

Siligo
Siligo, Sassari Italia

Organizzatore

Fondazione Maria Carta
Telefono:
Mobile +39 3389052583 Fisso +39 079837009
Email:
fondazionemariacarta@virgilio.it
Comments are closed.