Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Note Senza Tempo

1 Ottobre 2022 @ 20:30 - 17 Dicembre 2022 @ 23:59

Gli eventi a Sassari non si fermano durante l’Autunno e l’Inverno 2022. I concerti del Festival Note Senza Tempo ad esempio, rappresentano l’occasione giusta per trascorrere una serata all’insegna della buona musica.

La 4° Edizione del Festival Internazionale di musica antica, con 7 concerti in cartellone e ensemble di fama internazionale, si svolgerà nei luoghi storici della città per valorizzarne le bellezze e la storia.

Gli eventi proposti saranno vari e consentiranno l’uso di numerosi strumenti d’epoca come il liuto; la viola da gamba; il clavicembalo; la tiorba; i flauti dritti e il violino barocco.

Parallelamente al Festival, nelle ore mattutine coincidenti con le date dei concerti, verranno proposte conferenze-concerto all’interno del Conservatorio di Sassari, del Liceo Musicale e delle Scuole medie ad Indirizzo musicale.

Nei mesi che seguiranno il Festival Note Senza Tempo, inoltre, verranno proposte a giovani allievi emergenti delle masterclass di alto perfezionamento a tema musica antica, tenute da docenti di strumento di chiara fama e di liuteria.

Il calendario degli appuntamenti

SABATO 1° OTTOBRE

Cipriana Smarandescu clavicembalo e Andrea Riderelli voce narrante, presso la chiesa di Santa Maria di Betlem a Sassari, ore 20:30.

LE VERTIGO

Jean Henri D’Anglebert (1629–1691): Prélude in Sol Maggiore dalla “Suite I”

Joseph Nicolas Pancrase Royer (1703–1755): Le Vertigo (Rondeau) – L’Aimable

François Couperin (1668–1733): Preludio no. 1 in Do Maggiore – Preludio no. 2 in re minore – Allemanda in re minore – Preludio no. 4 în Fa Maggiore – Preludio no. 3 in sol minore – Preludio no. 7 in Si bemolle Maggiore (da “L’art de toucher le clavecin”, Paris, 1716) – Les Bergeries (Rondeau) – Le Barricades Mystérieuses in Si bemolle Maggiore (da “Ordre VI”)

François Couperin (1668–1733): Preludio no. 6 in si minore – Preludio no. 8 in mi minore – Preludio no. 5. in La Maggiore (da “L’art de toucher le clavecin”, Paris, 1716) – Les Ondes (da “Ordre V”)

Jean Philippe Rameau (1683–1764): Rigaudon I, II – Tambourin in mi minore (da “Pièces de Clavecin”, 1724)

Jean Philippe Rameau (1683–1764): Les Tendres Plaintes (Rondeau) – Le Lardon (Menuet) – Les Soupirs (da “Pièces de Clavecin”, 1724) – Les Sauvages (da “Nouvelles Suites de Pièces de Clavecin”, 1726/27)

CIPRIANA SMARANDESCU – clavicembalo
ANDREA RIDERELLI – narratore

SABATO 15 OTTOBRE

– TAPPA URI, Chiesa di Nostra Signora della Pazienza, ore 20:30.

Alessandra Artifoni, Clavicembalo; Attilio Motzo, violino barocco; Calogero Sportato, Tiorba e chitarra spagnola

ENSEMBLE “LA SCORDATURA”

G. Agus (1722*-1798): Sonata in sol maggiore per violino e b.c. op. 2 n. 5

Allegro, Andante, Allegro

G. Agus: Sonata in mib maggiore per violino e b.c. op. 2 n. 1

Allegro Maestoso, Grave, Allegro

H.I.F. Biber (1644-1704): Sonata in mi minore per violino e b.c. n. 5 (1681)

Introduzione, Adagio, Variazione allegro, Adagio, Presto, Aria, Variazione presto, Adagio,

J.K.F. Fischer (1656-1746): Chaconne in fa maggiore per clavicembalo

J.H. Schmelzer (1620*1680): Sonata IV per violino e b.c. da “Unarum Fidium”

*= 300° anniversario

SABATO 05 NOVEMBRE

Collegium Pro musica – Direttore Stefano Bagliano flauti; Mariagrazia Libertasciolli testi e voce; Andrea Coen calvicembalo, presso la chiesa di Santa Maria di Betlem a Sassari, ore 20:30.

O FELICI OCCHI MIEI

LETTURE IMMAGINIFICHE DA QUADRI DI CARAVAGGIO, con musiche dal XVI al XVIII secolo

Collegium Pro Musica

Mariagrazia Liberatoscioli, testi e voce recitante

Stefano Bagliano, flauti

Andrea Coen, clavicembalo

Programma musicale

Giovan Battista Riccio Canzone strumentale, da Le divine lodi musicali (fine XVI sec. – inizio XVII sec.)

Diego Ortiz – Ricercata su “O felici occhi miei” di J. Arcadelt (1510 – 1570) – Ricercata Quinta

Robert Johnson The fairy Masque (1583-1633)

Gerolamo Frescobaldi Toccata (1583-1643)

Johann Sebastian Bach – Fuga canonica in Epidiapente, da Offerta Musicale BWV 1079 (1685-1750) – Corale in trio BWV 655 in sol maggiore super Herr Jesu Christ, dich zu uns wend

– Preludio BWV 902,1 in sol maggiore

– Sonata BWV 1032, versione in do maggiore

(vivace – largo e dolce – allegro)

“O felici occhi miei” è un reading-concert costruito intorno al mito di Narciso, dove si intrecciano in un unicum musica, parole e immagini.

Il famosissimo quadro di Caravaggio dove il mito di Narciso e l’allegoria pittorica si fondono, funge da sfondo, da legame ad altre sue tre opere celebri che ad esso si intrecciano, per dar vita ad un altro personaggio co-protagonista della storia. Si tratta di una donna senza nome che veste i panni della Giuditta, ma che in realtà rappresenta Eco, la ninfa rifiutata e vilipesa, che supera la sua sostanza di infima ripetizione, di coda dell’uomo, per riscattarsi in un ruolo da protagonista.

SABATO 19 NOVEMBRE

Willem Peerik clavicembalo e Tommaso Luison violino barocco, presso la chiesa di Santa Maria di Betlem a Sassari, ore 20:30.

TOMMASO LUISON – violino

WILLEM PEERIK – clavicembalo 

VENEZIA, L’ADRIATICO E LA MITTELEUROPA TRA XVII E XVIII SECOLO.

Una molteplicità di stili tra scordatura, devozione e musica popolare. La raffinata arte della variazione in alcuni tra i più importanti musicisti dell’epoca a cavallo tra Sei e Settecento: Biber e Schmeltzer di area austriaca, Vivaldi e Tartini di area veneziana.

Heinrich Ignaz Franz Biber (Wartenberg 1644 – Salisburgo 1704) – Sonata n. 1 “L’Annunciazione” in Re minore per violino e basso continuo (dalle Sonate del Rosario)

Praeludium – Variatio

Heinrich Ignaz Franz Biber (Wartenberg 1644 – Salisburgo 1704) – Sonata n. 14 “L’Assunzione di Maria al cielo” in Re maggiore per violino e basso continuo (dalle Sonate del Rosario)

Grave – Adagio – Aria (con variazioni)

Giuseppe Tartini (Pirano d’Istria 1692 – Padova 1770) – “L’Arte dell’arco” – Variazioni su una Tema di Corelli per violino e basso

Antonio Vivaldi (Venezia 1678 – Vienna 1741) – Sonata op. II n. 5 in Si minore per violino e basso

Preludio Andante – Corrente Allegro – Giga Presto

Johann Heinrich Schmelzer (Scheibbs 1620 – Praga, 1680) –  Ciaccona in La maggiore per violino e basso

Giuseppe Tartini (Pirano d’Istria 1692 – Padova 1770) – Sonata op. II n. 1 in Re maggiore a violino e basso

Andante cantabile – Allegro – Affettuoso – Allegro assai

SABATO 26 NOVEMBRE

Corale S. Cecilia – Direttore Matteo Taras, presso la chiesa di Santa Maria di Betlem a Sassari, ore 20:30.

SABATO 17 DICEMBRE

Il Festival internazionale di musica antica “Note Senza Tempo”, sabato 17 dicembre, porterà in scena il gran finale di questa IV edizione partita lo scorso 30 settembre.

Si chiuderà alle 20:30 nella chiesa sassarese di Santa Maria di Betlem con un omaggio ad Antonio Stulichi, violinista napoletano vissuto nel XVIII secolo.

Ad eseguirlo la Dolci Accenti Ensemble.

Dolci Accenti Ensemble, Jana Bitti flauto traverso; Daniele Cernuto viola da gamba; Calogero Sportato tiorba arciliuto chitarra; Luca Virgilio clavicembalo.

Luogo

Sassari
Sassari, Sassari Italia

Organizzatore

APS Musicale Dolci Accenti
Phone
Mobile: +39 3474846716
Email
info@dolciaccenti.it oppure sportato@dolciaccenti.it
Comments are closed.