
- Questo evento è passato.
I Treni del Vino
10 Settembre 2022 @ 09:00 - 11 Settembre 2022 @ 23:59

“I Treni del Vino”, fra gli eventi che si terranno a Tempio Pausania a Settembre 2022, è un’esperienza avventurosa a bordo di un locomotore LDE Breda, trainante 2 carrozze storiche del 1930 e la carrozza Bauchiero 1913.
Le due giornate di eventi vi porteranno alla scoperta dei paesaggi più belli della Gallura, passando oltre che per Tempio Pausania anche da Luras, Sant’Antonio di Gallura e Arzachena.
Fra le soste dei Treni del Vino c’è il lago Liscia e le prestigiose cantine del territorio, dove potrete assaggiare i vini e i prodotti tipici locali.
Il calendario degli appuntamenti
Aggiornamento del 7/09/2022 – L’intera programmazione degli eventi relativi a “I Treni del Vino ” è stata cancellata. Gli appuntamenti del 10 e 11 Settembre non si svolgeranno.
SABATO 10 e DOMENICA 11 SETTEMBRE
Partenza da Palau ore 09.00 con Locomotore LDE Breda trainante 2 carrozze storiche del 1930 e la carrozza Bauchiero 1913
Ore 09:30
Piccolo stop ad Arzachena e saluto da parte della Proloco
Ore 10:50
Sosta sul lago Liscia con piccola degustazione di prodotti tipici accompagnati da un calice di vino locale in collaborazione con la Proloco di Sant’Antonio di Gallura
<h3
Sosta alla stazione di Luras per assaggio moscato di Luras e amaretti in collaborazione con la Proloco
Ore 12:30
Arrivo alla stazione ferroviaria di Tempio Pausania, dove l’accoglienza nella giornata di sabato sarà animata dalla banda musicale città di Tempio, visita guidata della sala Biasi e museo delle officine
Ore 13:30
Pranzo tipico organizzato dalle pro loco provinciali OT, allietato dall’esibizione dei cori e animato dai gruppi folk.
Ore 16:00
Ripartenza del treno per Palau, ma verrà data agli ospiti la possibilità di trattenersi fino a tarda serata. Saranno messi a disposizione dei bus.
Verranno allestiti spazi con le antiche attrezzature che venivano utilizzate per la vendemmia e personaggi storici del mestiere ne mostreranno il loro utilizzo.
Si potrà partecipare al calpestio delle uve a piedi nudi e verranno mostrate le fasi di produzione dei vini.
Durante le 2 giornate ci saranno visite al Museo della brigata Sassari e i cimeli della grande guerra, visite del centro storico con le nostre chiese, lo spazio Faber, il collegio dei padri scolopi con il teatro del Carmine e la casa del Giudice Nino di Gallura.
Inoltre il centro storico, sarà animato dalle varie cantine locali con allestimento di stand per dare a tutti la possibilità di degustare i propri vini.
Le pro loco regionali e provinciali allestiranno stand con i prodotti enogastronomici e artigianali tipici delle loro tradizioni.
Elenco delle cantine che saranno invitate all’evento
Cantina Petra Bianca, Palau
Cantina la Contralta , Palau
Tenute Filigheddu, Palau
Capichera, Arzachena
Cantina Surrau, Arzachena
Cantina Canu, Luogosanto
Jankara, Sant’Antonio di Gallura
Cantina Bacchjera, Calangianus
Cantina Tondini, Calangianus
Cantina Castiglia, Calangianus
Cantina Depperu, Luras
Tenute Faladas, Luras
Cantina Sabbaidolza, Luras
Cantina Muscazega, Luras
Sassu vini, Luras
Bobbai jolzi,Luras
Davitha, Tempio Pausania
Cantina Manconi, Tempio Pausania
Cantina Gallura, Tempio Pausania