
- Questo evento è passato.
Festival Bookolica

“Bookolica- Il festival dei lettori creativi”, fra gli eventi in Gallura in programma per l’Estate, annuncia una quinta edizione ricca di novità dal 30 agosto al 4 settembre 2022 in Sardegna.
Scano di Montiferro, Torralba, La Maddalena e Tempio Pausania saranno i luoghi del festival, pronti ad ospitare un programma ricco di incontri, presentazioni di libri, musica, laboratori per bambini, performance teatrali e convivialità.
Il programma della kermesse letteraria è sempre più variegato e multidisciplinare, con importanti nomi del panorama culturale come lo scrittore Walter Siti, il giornalista Sacha Biazzo e la reporter delle Iene Roberta Rei.
Il tema della quinta edizione: La violenza
L’edizione 2022 di Bookolica segnerà l’inizio di un lavoro pluriennale di indagine sulla violenza.
L’incipit del viaggio di studio e scoperta trova ispirazione nel carteggio tra Albert Einstein e Sigmund Freud, in cui viene analizzata l’origine della violenza e le sue molteplici declinazioni.
Da qui la volontà e l’urgenza di affrontare nella quinta edizione del festival la figura di Pier Paolo Pasolini, nel centenario della sua nascita, per approfondirla da diverse angolature: dal cinema alla letteratura, dal teatro all’inchiesta. Il linguaggio artistico di Pasolini sarà infatti trattato sotto molteplici aspetti, tanti quanti la complessità del suo lavoro, con particolare attenzione al modo in cui i corpi diventano parte integrante del discorso pasoliniano.
E di corpi che si fanno strumenti di comunicazione, diventando luoghi di lotta, se ne affronterà il ruolo e l’importanza culturale, sociale e politica nella prospettiva di genere, nuova tematica di indagine del festival. Dall’infanzia alla vecchiaia, i corpi femminili sono oggetto di controllo, giudizi e contese, tutt’oggi al centro del dibattito nazionale.
Il festival Bookolica ha sempre promosso la lettura e il confronto diretto con testi e autori come metodo di analisi del presente, e da quest’anno s’intende creare connessione e co-creazione generativa di nuove idee per sezionare “la violenza”, decodificarla per comprenderla e dominarla.
I temi e le novità dell’Edizione 2022
Dall’urgenza ambientale al giornalismo d’inchiesta, dai fumetti fino alle questioni di genere: numerosi saranno gli argomenti di attualità e cultura che verranno affrontati durante il festival da più angolature attraverso momenti di dialogo tra intellettuali, autrici e autori, giornalisti e giornaliste, ma anche con un ricco programma di presentazioni di libri, laboratori per bambini e bambine, performance teatrali, spettacoli partecipati.
Altra novità di questa quinta edizione è il legame con il digitale: tradizionalmente legato al territorio, da quest’anno Bookolica si fa “phygital”, per diventare accessibile a tutte e tutti attraverso la rete internet.
L’obiettivo di questo ibridismo digitale è quello di connettere la parte “fisica” dei luoghi e lo spazio virtuale, attraendo una community sempre più ampia che impari, conosca e cresca insieme.
L’approccio alle molteplici forme d’arte consentirà di vivere l’esperienza partecipata in modo inclusivo sia attraverso spazi fisici sia attraverso la diffusione digitale degli eventi, dando la possibilità di vivere il territorio del Nord Sardegna in modo nuovo e fuori dalla fisicità dei soli luoghi.
Da qui prende vita RetroBottega, il primo pre-festival orientato in questa direzione, in diretta su Twitch, la piattaforma streaming più frequentata al mondo, dal 26 luglio al 25 agosto, per tre dirette a settimana.
In programma 15 dirette con importanti ospiti che indagheranno vari temi legati al mondo della letteratura, che verranno poi approfonditi al festival in presenza. Tra gli ospiti già confermati Angelo Cavallaro (Sommobuta), Riccardo Mastini, Laura Centemeri, Mara Cerri e Maurizio Iorio (kirio1984).
Bookolica è organizzato dall’Associazione Culturale Bottega No-Made, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, della Camera di commercio di Sassari all’interno del programma Salude&Trigu, dei comuni di Torralba, Scano di Montiferro, La Maddalena, Tempio Pausania e sotto gli auspici del CEPELL (Centro per il libro e la lettura).
In collaborazione con l’aeroporto di Olbia, l’Università di Bologna, l’Università di Firenze, Nati per leggere (Patto per la lettura nazionale) e Patto per la Lettura della città di Tempio Pausania e Banananda.
L’illustrazione di Bookolica 2022
A dare un volto alla quinta edizione di Bookolica è il talento di Mara Cerri, tra le più apprezzate illustratrici italiane contemporanee.
I suoi lavori sono stati pubblicati dalle più importanti case editrici come Einaudi, Mondadori, Coconino, Orecchio Acerbo, Else edizioni e sono apparsi su riviste come Lo Straniero, Il Manifesto e Internazionale.
Nel 2022 ha collaborato con la drammaturga Chiara Lagani alla realizzazione della graphic novel L’amica geniale (Coconinopress), e ha vinto, assieme alla scrittrice Nadia Terranova, il premio Andersen, il più ambito riconoscimento attribuito ai libri per adolescenti, per l’opera Il segreto (Mondadori, 2021) da lei illustrata.
Cerri ha interpretato il tema della quinta edizione di Bookolica con la sua sensibilità artistica, raccontandolo da un nuovo punto di vista, dando nuova fonte di dialogo e riflessione.
Il corpo è al centro del discorso, un corpo innocente, puro e integro, presentato nell’istante prima di essere travolto dal cambiamento inesorabile della crescita: un cambiamento spietato, perché impossibile sottrarsene; violento, perché ribalta totalmente la percezione di chi quei corpi li abita.
La violenza del cambiamento è in primo luogo fisica: il corpo cambia e così gli sguardi su di esso, le parole usate per definirlo ma anche il modo di portare, di muovere e occupare lo spazio.
Cerri ha immortalato, con il suo talento, un corpo libero e sovrano, come dovrebbe continuare a essere per tutto il tempo della sua esistenza.
Il Programma del Pre-Festival RetroBottega
Bookolica arriva su Twitch: dal 26 luglio prende il via RetroBottega, il pre-festival tutto digitale, in diretta tre sere a settimana per tenervi compagnia fino ai giorni del festival in presenza.
Questi anni di pandemia hanno evidenziato l’importanza del mondo digitale nella nostra quotidianità, svolgendo un ruolo fondamentale nel mantenimento dei legami personali, lavorativi e culturali durante un tempo di distanza fisica. Parte da qui la volontà di Bookolica di investire in questo nuovo aspetto della nostra realtà trovando il suo spazio anche su Twitch, la piattaforma streaming più frequentata al mondo, per aumentare il coinvolgimento del pubblico sia online sia offline.
RetroBottega sarà il primo pre-festival orientato in questa direzione. L’urgenza di affrontare il cambiamento climatico, l’educazione al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità; il mondo di manga e fumetti, un genere sempre molto apprezzato e seguito anche in Italia; la dimensione di genere, inclusione e ascolto delle categorie marginalizzate.
Quello di RetroBottega è un palinsesto pieno e travolgente, in diretta streaming sul canale Twitch BottegaNoMade dal 26 luglio al 24 agosto, il martedì, mercoledì e giovedì, dalle 19 alle 20.
I temi delle dirette, strettamente legati con quanto sarà affrontato nella programmazione del festival in presenza, saranno sviscerati da nomi importanti del panorama culturale nazionale e internazionale, come: Angelo Cavallaro, storico, saggista e content creator conosciuto come Sommobuta, Lidia Decandia insegnante presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero, Riccardo Mastini ricercatore presso l’Università Autonoma di Barcellona e consulente nel campo dello sviluppo sostenibile, Laura Centemeri ricercatrice in sociologia dell’ambiente al CNRS francese e membro del Centre d’Étude des Mouvements Sociaux dell’Ecoledes Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi.
Non mancheranno Mara Cerri, tra le più apprezzate illustratrici contemporanee e vincitrice del Premio Andersen 2022, Maurizio Iorio esperto di manga conosciuto sul web come Kirio1984, Martina Madia e Eleonora Reggiori fondatrici del canale letterario Twitch MenzogneSortilegi, Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio ideatrici e artefici del podcast le MisSconosciute.
Gli incontri saranno curati da Massimo Carta, Docente presso il Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’UNIFI, da Marzio Chirico e Eleonora Savona; le dirette saranno poi ripubblicate sul canale Youtube, per essere sempre fruibili e alimentare così il dialogo tra la dimensione digitale e quella fisica.
MARTEDI’ 26 LUGLIO
Che relazione c’è tra cambiamenti climatici e crisi internazionali?
Quanto influiscono i cambiamenti climatici sull’assetto geopolitico? E sulle crisi internazionali?
Massimo Carta e Marzio Chirico discuteranno con Antonello Pasini del suo libro Effetto serra, effetto guerra: il clima impazzito, le ondate migratorie, i conflitti (Chiarelettere 2017) e della questione climatica da un punto di vista inedito: più il clima cambia, il deserto e la siccità crescono, e più le ondate migratorie aumentano.
Lasciare alle fasce più deboli del mondo l’incombenza di gestire i cambiamenti climatici non è solo ingiusto ma anche poco lungimirante, dato l’impianto globale della questione: prendere coscienza dell’emergenza climatica può favorire un’operazione di pace, integrazione e giustizia di portata inedita.
MERCOLEDI’ 27 LUGLIO: Di corpi e confini
Quello della crescita è un momento molto delicato nella vita di una persona, che può segnare per il resto della vita. Eleonora Reggiori e Martina Madia, del canale Twitch MensogneSortilegi dialogheranno con Mara Cerri, tra le illustratrici italiane contemporanee più apprezzate, della sua ultima opera realizzata assieme alla drammaturga Chiara Lagani, la graphic novel L’amica geniale (Coconinopress, 2020), adattamento del romanzo di Elena Ferrante, e di come la crescita, soprattutto fisica, porti con sé un cambiamento spietato, perché impossibile da evitare, e violento, perché ribalta totalmente la percezione dei corpi e di chi li abita.
GIOVEDI’ 28 LUGLIO: Giustizia sociale e transizione ecologica
Si può immaginare e progettare una transizione ecologica che sia socialmente giusta? Nel suo studio A Green New Deal without growth, Riccardo Mastini si pone il problema di come affrontare le disuguaglianze ambientali tra classi sociali: tra ecologia economica e teorie di post-crescita, Massimo Carta e Marzio Chirico dialogheranno con Mastini su quali siano le politiche eco-sociali più efficaci da adottare.
MARTEDI’ 2 AGOSTO: Forze e energie che producono cambiamenti
Le statistiche con cui solitamente si interpretano i territori, potrebbero non bastare, perché non colgono i momenti di passaggio. Lidia Decandia, nel suo saggio Territori in trasformazione. Il caso dell’Alta Gallura (Donzelli 2021) offre un altro sguardo di lettura, uno sguardo attento agli stadi iniziali di trasformazione, fondamentali per comprendere il divenire, e rilegge il territorio dell’Alta Gallura.In dialogo con lei, Massimo Carta e Marzio Chirico.
GIOVEDI 4 AGOSTO: Un altro futuro possibile
Per fronteggiare i danni causati dal modello produttivo attuale è necessario cambiare assetto: Guido Marinelli in Economia circolare: un’alternativa possibile (L’incisiva, 2021) propone l’economia circolare come opportunità per creare una società migliore, per un impiego delle risorse del pianeta che sia per tutti, non per pochi, e ridurre lo spreco. Marzio Chirico dialogherà con l’autore di questo futuro possibile.
MARTEDI’ 9 AGOSTO: La rivoluzionaria storia del manga
Se fino a qualche anno fa il mondo dei manga era apprezzato da un pubblico ristretto, oggi è un genere letterario sempre più apprezzato. Il noto youtuber Maurizio Iorio (Kirio1984) in Anche mio nonno era un otaku! L’incredibile storia dei manga (Mondadori Electa 2022) racconta l’incredibile storia dei manga e le tante rivoluzioni che questo genere di fumetto ha vissuto nel corso del tempo. In dialogo con lui, Angelo Cavallaro (Sommobuta) youtuber, e uno tra i maggiori esperti del settore manga in Italia.
MERCOLEDI’ 10 AGOSTO: Don Pino Puglisi, fede e cultura contro la mafia
La fede e l’impegno sociale per don Pino Puglisi erano due elementi inscindibili: cultura della legalità, impegno e socialità erano i suoi strumenti per curare le ferite della mafia nella sua Sicilia. E l’ha fatto, specialmente nel quartiere Brancaccio di Palermo. Per questo il 15 settembre 1993, il giorno del suo 56esimo compleanno, fu assassinato dai fratelli Graviano. Riccardo Pagani e Marco Sonseri hanno raccontato la sua storia, per la prima volta a fumetti, nella graphic novel Don Puglisi, edita ReNoir (2021). Modera Virginia Padovani.
GIOVEDI’ 11 AGOSTO L’emergenza che non può più aspettare
La crisi energetico-ambientale è l’emergenza delle emergenze, acuita da crisi internazionali e assetti geopolitici problematici. E nonostante sia una questione complessa da risolvere, non c’è più tempo da aspettare. In Emergenza Energia: non abbiamo più tempo (edizioni Dedalo, 20220) Nicola Armaroli mette l’accento proprio sul rischio che si corre nel non agire: la transizione energetica è una necessità inderogabile da cui dipenderà la ripresa e la tenuta dell’intera società. Moderano Massimo Carta e Marzio Chirico.
MERCOLEDI’ 17 AGOSTO: I nuovi percorsi possibili
Laura Centemeri, ricercatrice in sociologia dell’ambiente al CNRS francese, nello studio Rethinking Post- Disaster Recovery: Socioanthropological Perspectives on Repairing Environments. Routledge-Taylor and Francis («New Security Studies ») propone un approccio interdisciplinare per il recupero di quei territori colpiti dal disastro ambientale. Con Massimo Carta si affronteranno i casi di studio e diversi percorsi di ripresa possibili.
GIOVEDI’ 18 AGOSTO: Di nuovi immaginari e connessioni
Geografie e progettualità si intrecciano in Territori Marginali. Oscillazioni tra interno e costa (Letteraventidue 2021), di Silvia Lanteri, Davide Simoni e Valentina Rossella Zucca: una riflessione sui rapporti di forza che attualmente determinano l’andamento dei luoghi, tra coste e aree interne, per riallacciare i territori attraverso la costruzione di nuovi immaginari, connessioni e narrazioni. A moderare l’incontro Massimo Carta e Marzio Chirico.
MARTEDI’ 23 AGOSTO: Cosa vuol dire mobilità sostenibile?
Nell’ottica di una transizione ecologica, l’urbanistica e i trasporti rinnovabili e sostenibili sono dei fattori fondamentali per una progettazione efficace. Con Massimo Carta ne discuterà Veronica Aneris, direttrice per l’Italia di Transport & Environment (Federazione europea per i trasporti e l’ambiente). Interverranno anche Antonio Sotgiu e Assia Ottaviano, responsabili di Banananda, servizio di mobilità sostenibile attivo nel territorio gallurese e partner del festival Bookolica. Modera Marzio Chirico.
MERCOLEDI’ 24 AGOSTO: La letteratura sommersa
Quanta storia raccontata da autrici del passato, eliminata dal canone, rischia di essere dimenticata? Da qui parte il podcast, un vero e proprio progetto di recupero di patrimonio letterario dimenticato, delle MisSconosciute, l’associazione di promozione culturale formata da Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio. A dialogare con loro sull’importanza di uscire dal canone, Eleonora Reggiori e Martina Madia del canale Twitch MenzogneSortilegi.
Il calendario del Festival
LUNEDI’ 29 AGOSTO
Anteprima del Festival a Tempio Pausania
***
MARTEDI’ 30 AGOSTO
1° Tappa, Scano di Montiferro
Ore 18 | Piazza San Nicolò
INAUGURAZIONE BOOKOLICA 2022
Live con Alessandro “Alettrovski” Trabace (violini, suoni e visioni elettrificate)
Ore 18.30 | Piazza San Nicolò
IL FALÒ DELLE PRIORITÀ – Spazio Indip.it
Incontro e dialogo con Piero Loi e Maria Giovanna Fossatia cura di Pablo Sole
Ore 20 | Piazza San Nicolò
A CENA CON L’AUTORE
L’evento sarà accompagnato da interventi letterari e musicali con gli ospiti del Festival
Ore 21.30 | Piazza San Nicolò
CHEMICAL BROS. – I DANNI DEL FLUORO (2022) di Massimiliano Mazzotta
Proiezione film (72 minuti)
Ore 23.15 | Piazza San Nicolò
INCONTRO CON IL REGISTA MASSIMILIANO MAZZOTTA
a cura di Pablo Sole
***
GIOVEDI’ 1° SETTEMBRE
2° Tappa, La Maddalena
Ore 10.15 | appuntamento presso Piazza Garibaldi
PICCIUNE’ – CINQUE MALFATTI
Laboratorio creativo per la prima infanzia (3-6 anni) a cura di Cargomilla su prenotazione, massimo 6 partecipanti.
Per info e prenotazioni contattare +39 3468803715
Ore 10.30 | Piazza Garibaldi e Corso Garibaldi
SULLA TERRA LEGGERI
*Azione teatralea cura di Andrea Lucatelli
Ore 16.15 | appuntamento presso Piazza Garibaldi
PICCIUNE’ – IN FAMIGLIA
Laboratorio creativo per l’infanzia (6-10 anni) a cura di Cargomillasu prenotazione, massimo 8 partecipanti.
Per info e prenotazioni contattare +39 3468803715
Ore 18.30 | Piazza Ferracciu
IN CONFIDENZA, IL MUTO
Incontro con i protagonisti del film
con Matteo Fresi, Nicola Pannelli, Paolo Baldini, Riccardo Mura
a cura di Fulvio Accogli
Ore 19.30 | Via Garibaldi
NO DUB
Live concert di Paolo Baldini Dubfiles
Ore 21.30 | Piazza Ferracciu
IL MUTO DI GALLURA (Italia, 2021) di Matteo Fresi
Proiezione film (103 minuti)
Segue dibattito
***
VENERDI’ 2° SETTEMBRE
3° Tappa, La Maddalena
Ore 10.30 | Piazza Garibaldi e Corso Garibaldi
(S)PARLARE D’AMORE *
Azione Teatrale a cura di Andrea Lucatelli
Ore 10.30 | appuntamento presso Piazza Garibaldi
PICCIUNE’ – IDENTITÀ
Laboratorio creativo per l’infanzia (5-9 anni) a cura di Cargomilla
su prenotazione, massimo 8 partecipanti.
Per info e prenotazioni contattare +39 3468803715
Ore 11.30 | Corso Garibaldi presso dehor Art Cafè
AMUNÌ Incontro con Stefano Foglia
a cura di Jonny Costantino
Ore 12 | Piazza Garibaldi e Corso Garibaldi
L’UOMO NELL’ARMADIO *
Monologo teatrale con Felice Montervino
Regia di Tiziana Troja e Michela Sale Musio – LucidoSottile
Ore 17 | Corso Garibaldi presso dehor Art Cafè
DI CORPI E CONFINI – Spazio Limina
Incontro con Giulia Blasi a cura di Eleonora Savona
Ore 18 | Piazza Ferracciu
PASOLINI: VERITÀ E VISIONE
Incontro con Carla Benedetti e Giovanni Giovannetti a cura di Jonny Costantino
Ore 19 | Piazza Ferracciu
PASOLINI E IL CALCIO
a cura di Nicola Muscas
Ore 19.15 | Piazza Ferracciu
LA MUSICA NEL CINEMA DI PASOLINI
a cura di Alessandro De Rosa
Ore 21 | Piazza Ferracciu
INGANNATI *
Monologo teatrale di Nicola Pannelli
Ore 23 | Piazza Ferracciu
L’INCHIESTA SALVERÀ IL MONDO
Incontro con Roberta Rei (conduttrice de “Le Iene” e “Filorosso”) e Sacha Biazzo (autore di Fanpagee coordinatore del gruppo investigativo Backstairs)
a cura di Diego Gandolfo
***
SABATO 3 SETTEMBRE
4° Tappa, La Maddalena
Ore 10.30 | Piazza Garibaldi e Corso Garibaldi
MUSICAL * Azione teatrale
a cura di Andrea Lucatelli
Ore 10.30 | appuntamento presso Piazza Garibaldi
PICCIUNE’ – AUTORITRATTO
Laboratorio creativo per l’infanzia (5-9 anni) a cura di Cargomilla
su prenotazione, massimo 8 partecipanti.
Per info e prenotazioni contattare +39 3468803715
Ore 11.30 | Corso Garibaldi presso dehor Art Cafè
POESIA ARABA – IL PAESE DEL MARTEDÌ
Incontro con Jolanda Guardi e l’autore Khaled Soliman Al Nassiry
a cura di Valentina Balata
Ore 17 | Corso Garibaldi presso dehor Art Cafè
COSÌ NON SCHWA
Incontro con Andrea De Benedetti a cura di Fulvio Accogli e Alessandro De Rosa
Ore 18 | Piazza Ferracciu
L’UOMO NELL’ARMADIO *
Monologo teatrale con Felice Montervino. Regia di Tiziana Troja e Michela Sale Musio – LucidoSottile
Ore 18.30 | Piazza Ferracciu
SARDEGNA MON AMOUR – Spazio Indip.it
Incontro con Raffaele Angius, Giulio Rubino, Sacha Biazzo e Andrea Filigheddu
a cura di Pablo Sole e Diego Gandolfo
Ore 21 | Piazza Ferracciu
AI CONFINI DEL CORPO E DELLA MORALE
Incontro con Walter Siti e Tanino Liberatore a cura di Jonny Costantino
Ore 22 | Piazza Ferracciu
L’UOMO NELL’ARMADIO *
Monologo teatrale con Felice MontervinoRegia di Tiziana Troja e Michela Sale Musio – LucidoSottile
Ore 22.15 | Piazza Ferracciu
GUARDIOLA: LA RIVOLUZIONE PERMANENTE; IL CALCIO COME IDENTITÀ
con Sabrina Uccello, Andrea De Benedetti, Gianfelice Facchetti e Andrea Sini
a cura di Carlo Pizzigoni
Ore 23.30 | Piazza Ferracciu
DANIELA PES
Chitarra e voce – live concert
***
DOMENICA 4 SETTEMBRE 2022
5° Tappa: Tempio Pausania
Ore 19 | Viale Fonte Nuova
DALLA MUSICA AL TESTO
Concerto di Angela Baraldi (voce) e Gionata Mirai (chitarra)
Ore 20 | Viale Fonte Nuova
SONO STATO ELECTRO
Concerto di VarLu (sound textures, live electronics e chitarra elettrica) eAlettrovski – violino, voce e live electronics
Ore 21.30 | Viale Fonte Nuova
JAM & HOP
Jam session, selecta & open mic hip hop
Ore 22 | Viale Fonte Nuova
FUTTA DJ
Futta & Don Malo + Dj Padrino (Isulana Familia) Hip Hop showcase
***
VENERDI’ 9 SETTEMBRE
6° Tappa: Tempio Pausania
Ore 18:30 | Via Angelina Balata
ERICAILCANE & BASTARDILLA
Inaugurazione murale – azione di street art
***
SABATO 10 SETTEMBRE
7° Tappa Torralba
Ore 10 | Nuraghe Santu Antine
IL MONOTIPO
Laboratorio creativo per l’infanzia (8-12 anni) sulla tecnica del monotipo a cura di Rossella Pessu prenotazione, massimo 10 partecipanti
Ore 10.30 | Nuraghe Santu Antine
CHE TIPO DI MONOTIPO!
Laboratorio pratico di realizzazione della tecnica del monotipo, (8-12 anni) a cura di Rossella Pessu prenotazione, massimo 10 partecipanti
Ore 11.30 | Nuraghe Santu Antine
IL GHIRIGORO
Reading letterario (8-12 anni) a cura di Bottega No-Made e Museo del Ghirigoro (Aggius)su prenotazione, massimo 10 partecipanti
Ore 11.45 | Nuraghe Santu Antine
LO SCARABOCCHIO
Laboratorio didattico per l’infanzia (8-12 anni) a cura del Museo del Ghirigoro (Aggius)su prenotazione, massimo 10 partecipanti
Ore 16.15 | Nuraghe Santu Antine
PICCOLO PICCOLISSIMO PRINCIPE
Lettura ad alta voce per la prima infanzia (5-8 anni) a cura di Bottega No-Made, testo di riferimento “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry su prenotazione, massimo 12 partecipanti
Ore 16.30 | Nuraghe Santu Antine
DAL SUONO AL GESTO *
Laboratorio creativo di musica e teatro per la prima infanzia (5-8 anni) a cura di Bottega No-Madesu prenotazione, massimo 12 partecipanti
L’ACCESSO A TUTTE LE INIZIATIVE È GRATUITO
Le mostre
Le mostre proseguiranno fino al 3 settembre.
GIOVEDì 1 SETTEMBRE 2022
LA MADDALENA
Ore 11 | Corso Garibaldi
TEATRI DI GUERRA
Inaugurazione mostra fotografica
di Andrea Filigheddu
Ore 19 | Banchina Medaglie D’Oro, Lungomare Via Amendola
AK2DERU “AESTAS“ – ON BOAT
Inaugurazione installazione sonora di Ak2deru
all’interno dell’imbarcazione Apollo II ogni giorno dalle ore 19
RE-AZIONI Green
Iniziativa di conoscenza e tutela del paesaggio. Scopri di più inquadrando il QR code!
GIOVEDì 1 SETTEMBRE 2022
LA MADDALENA
Ore 11
A cura di Marzio Chirico
VENERDì 2 SETTEMBRE
LA MADDALENA
Ore 11
PLASTICA
A cura di Marzio Chirico
SABATO 3 SETTEMBRE 2022
LA MADDALENA
Ore 11
BARATTIAMO L’USATO, NON IL PIANETA!
a cura di Marzio Chirico
Tutti gli eventi del festival sono a ingresso libero e gratuito.
Durante tutta la manifestazione i singoli eventi saranno accompagnati da musiche dal vivo eincursioni musicali in site specific nei luoghi del festival a cura di:
Alettrovski – violino, voce e live electronics
VarLu – sound textures, live electronics e chitarra elettrica