Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Festa di Nostra Signora di Buoncammino

La Festa di Nostra Signora del Buon Cammino rientra fra gli eventi che si svolgeranno a Sassari nel mese di Luglio 2022.

La celebrazione rappresenta il preludio alla grande Discesa dei Candelieri, Patrimonio Unesco, si svolge nella Chiesa e nella piazza di S.Agostino in Sassari. Da venerdì 29 luglio 2022 alle ore 19 nella parrocchiale di S. Agostino si celebra la solenne novena in preparazione alla festa.

Ogni sera durante la celebrazione verranno cantati gli antichi Gosos in lingua sarda.

Il calendario degli eventi

Da venerdì 29 luglio 2022 alle ore 19 nella parrocchiale di S. Agostino si celebra la solenne novena in preparazione alla festa. Ogni sera durante la celebrazione verranno cantati gli antichi Gosos in lingua sarda.

Venerdì 5 agosto alle ore 18,45 il miracoloso simulacro di Nostra Signora del BuonCammino verrà solennemente intronizzato sull’altare maggiore, rivestito degli abiti della festa e ricoperto del “Tesoro di BuonCammino” che si compone degli ex voto donati dai fedeli.

Sabato 6 alle ore 19,45 il Gremio interverrà solennemente con le divise spagnole, la Bandiera e la Banda musicale, al canto dei Primi Vespri solenni. Sempre sabato, alle Ore 21:00 in piazza S. Agostino, si terrà la serata musicale dei “Gitansfamily”.

Domenica 7 solennità della B.V.M. del BuonCammino alle ore 9 il Gremio muoverà in corteo solenne dalla sede di via Martino Bologna, 1 per recarsi a prendere i nuovi Obrieri. Dopo tale antico rito muoverà, sempre in corteo solenne, verso la chiesa di S. Agostino

Qui alle ore 11 l’Arcivescovo Metropolita mons. Gian Franco Saba, alla presenza delle autorità civili, militari e accademiche, nonché dei fedeli, presiederà il tradizionale “Pontificale di BuonCammino” a conclusione del quale effettuerà il suggestivo rito dell’Intregu: il passaggio della Bandiera dal vecchio al nuovo Obriere Maggiore.

Domenica alle ore 19,45 muove da S. Agostino l’imponente processione generale che accompagna il veneratissimo simulacro per le vie del centro per rientrare poi in S. Agostino. La processione è particolarmente suggestiva poiché vi partecipano tutti i Gremi della città con le loro divise e Bandiere, l’Arciconfraternita della Santa Croce con il tradizionale Gonfalone papale, la Confraternita dei SS. Misteri, devoti in costume provenienti da svariati centri dell’Isola. A questo appuntamento di fede intervengono migliaia di fedeli.

La sera di domenica 7, dopo la solenne processione, il Gremio farà rientro presso la Sede-Museo con il Candeliere per espletare nei giorni a seguire la vestizione. Questa si intensificherà nelle sere ( dalle ore 18) del 12-13 agosto e chiaramente nella mattina (ore 8) del 14, presso la Sede stessa.

Durante questi momenti si da abitualmente la possibilità di far danzare il Candeliere ai ragazzi (e talvolta alle ragazze) che lo desiderano divenendo così un vero e proprio momento aggregativo e di grande attrazione. Sempre domenica, alle Ore 21, ci sarà lo spettacolo de “I TRESSARDI” con il loro divertente cabaret.

Lunedì 8 il Candeliere lascerà la chiesa di S. Agostino per giungere nella sede museo del Gremio.

Martedì 9, presso la Sede, ore 18 vestizione e ballo del Medio Candeliere dei Viandanti.

Mercoledì 10 ore 10 completamento della vestizione del Medio Candeliere ore 16 uscita dalla sede per l’inizio della sfilata.

Venerdì 12 e sabato 13 vestizione e danza del Candeliere dei Viandanti in preparazione alla Faradda, Patrimonio Unesco. Dalle ore 18 presso la Sede Museo del Gremio e nella adiacente piazza Sisco. Domenica 14 ore 9,30 fine del rito della Vestizione e visite Istituzionali.

11-12-13-14 Agosto Sede-Museo del Gremio, via Martino, Bologna, 1 Sassari

IL RITO DELL’INTRIEGU

Questo rito è preceduto da un altro Intregu che avviene durante la consacrazione quando il Decano si inginocchia dinanzi al miracoloso simulacro della Patrona con i due Obrieri e tenendo le loro mani sigilla il giuramento di fedeltà. I due Obrieri, quindi, si scambiano di posto.

L’Arcivescovo, nel consegnare la Bandiera, ratifica questa nomina. – Durante il rito i Gremianti siedono intorno all’altare maggiore dove è esposta la Vergine. Questo “luogo” riservato è tradizionalmente chiamato “la mandria”: un recinto esclusivo dei Gremianti intorno alla loro Patrona.

Essendo Nostra Signora del BuonCammino protettrice della Brigata Sassari quando è presente il Generale Comandante gli si riserva, per deferenza, un posto nella mandria. Così come anticamente lo si faceva con il rappresentate delle famiglie nobili della città che avevano in custodia il miracoloso simulacro.

LA MOSTRA  “I Papi del Concilio nella Liturgia”, a cura del Museo dei Papi di Roma

Nelle giornate del 5/6/7 agosto prossimo, festa di N.S. del BuonCammino, verrà ospitata nella parrocchiale di S. Agostino la mostra: “I Papi del Concilio nella Liturgia” a cura del Museo dei Papi di Roma. Tale esposizione, presente per la prima volta in Sardegna, viene proposta nell’anno del 60* anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II.

Vedrà l’esposizione di paramenti liturgici di San Giovanni XXIII, San Paolo VI, Beato Giovanni Paolo I, San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco. La casula di Papa Francesco venne donata al museo del Gremio dallo stesso nel 2019. Saranno presenti anche gli autografi dei Pontefici.

Nel 2013 il rito della “vestizione” si è svolto presso il cortile d’onore della Caserma “Lamarmora” in piazza Castello sede del Comando Brigata Sassari, per via del rapporto anzidetto. La serata clou è indubbiamente quella del 13 dove abitualmente anche la musica in piazza anima la festa. In questi contesti sono presenti chioschi per la mescita e la somministrazione di cibo ai partecipanti.

Una tradizione che riguarda esclusivamente il Candeliere dei Viandanti, al suo arrivo alla chiesa di S. Maria, è la rottura della croce che svetta sulla sommità quale segno di buon auspicio e prosperità per l’Obriere di Candeliere e per la città tutta.

Dettagli

Inizio:
29 Luglio 2022 @ 00:00
Fine:
14 Agosto 2022 @ 00:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

Sassari
Sassari, Sassari Italia
Comments are closed.