Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Cinemartist

25 Agosto 2022 @ 21:30 - 28 Agosto 2022 @ 23:59

Cinemartist è più di un festival! È un festival, una rassegna, un contest, è incontri, arti visive e soprattutto, didattica del cinema in Sardegna. La quinta edizione dell’evento si svolgerà nel Comune di Martis, in provincia di Sassari, dal 25 al 28 Agosto 2022.

Il progetto, portato avanti dal Comune di Martis in collaborazione con le associazioni del territorio, coinvolge come sempre le principali istituzioni di formazione cinematografica presenti in Sardegna, in particolare l’Accademia di Belle Arti di Sassari e l’Università di Cagliari, con una residenza artistica che vede protagonisti giovani autori che durante la manifestazione realizzano dei cortometraggi nel territorio dell’Anglona.

Accanto a questo discorso formativo-produttivo, CineMartist si sviluppa anche come una rassegna che propone al pubblico film dell’ultima stagione cinematografica presentati da registi e attori, con un occhio di riguardo alle migliori produzioni isolane o che hanno scelto la Sardegna come location per le riprese. Inoltre ci sarà spazio, come di consueto, anche per altre espressioni artistiche: dalla scultura, alla pittura con la realizzazione di alcuni murales nel paese.

Il Comune di Martis ha già da tempo individuato il cinema, e ancora più la didattica del cinema, come tema di interesse per il territorio: sia come volano di sviluppo, sia come strumento di sensibilizzazione su argomenti che riguardano la vita della comunità.

Il cinema non è solo un’industria creativa, è anche esercizio di memoria e testimonianza: lo sguardo critico di chi si interroga sul suo presente e futuro, e sul suo modo di entrare in rapporto con il mondo.

Restituire vitalità culturale alla comunità locale, animarla con una manifestazione rivolta alla formazione, dotata di qualità artistica e visibilità, creare e attrarre professionalità sul territorio, questi sono alcuni degli obiettivi del progetto “CineMartist”, molto più di un festival.

Il calendario degli appuntamenti

GIOVEDI’ 25 AGOSTO

Ore 21:30, Piazza Regina Elena

Il regista Antonello Grimaldi incontrerà il pubblico per raccontare il suo percorso artistico iniziato con la frequentazione della Scuola Gaumonta Roma nei primi anni Ottanta.  Per l’occasione è stato scelto di proiettare un suo lungometraggio del 1999 che merita di essere riscoperto, la commedia “Asini” con protagonista Claudio Bia affiancato da Giovanna Mezzogiorno, Fabio De Luigi, Libero De Rienzo, Maria Amelia Monti, Arnoldo Foà, Ivano Marescotti, Isa Barsizza,Renato Carpentieri.

***

VENERDI’ 26 AGOSTO
Ore 21:30, Piazza Regina Elena

Proiezione del film “il Muto di Gallura”, opera prima di Matteo Fresi, ospite a Martis accompagnato dal co-protagonista Marco Bullitta al quale ha affidato il ruolo di Pietro Vasa, capo di una delle due famiglie al centro della faida che insanguinò Aggius a fine ‘800.

***

SABATO 27 AGOSTO
Ore 10:30, Piazza Regina Elena

Masterclass di regia con Matteo Fresi e Antonello Grimaldi, per gli studenti e per tutti gli appassionati e curiosi di cinema.

a seguire, alle ore 21:30

Proiezione del Documentario “Transamanze” presentato dal regista Andrea Mura e dalla direttrice della fotografia Chiara Andrich. Un racconto corale che è scoperta delle campagne, del paesaggio e di un’attività che è ancora profondamente legata nelle pratiche della pastorizia tramandate di generazione in generazione.

a seguire,

Proiezione del cortometraggio di fantascienza “Vanessa” di Gianpaolo Stangoni e il racconto di formazione sessuale “Margherita”, di Alice Murgia.

***

DOMENICA 28 AGOSTO

La serata finale sarà dedicata alla didattica del cinema e al rapporto con il territorio, visto come ispirazione e set per le opere di nuove generazioni di registi. Verranno priettati brevi film, frutto del lavoro degli studenti  dell’Accademiadi Belle Arti di Sassari;  dell’Università di Cagliari e della Rome University Fine Arts, grazie anche al fondamentale sostegno al progetto Cinemartist della Sardegna Film Commission.

Prima della proiezione cit sarà spazio per un cortometraggio frutto di un laboratorio con le scuole del territorio, realizzato nell’ambito del Progetto Scuola 2021 della Fondazione di Sardegna, condotto dal regista Gianni Cesaraccio. Accanto al cortometraggio si assisterà alla proiezione di un documentario del videomaker Irio Pusceddu, dal titolo “In Martis”.

Le attività collaterali di Cinemartist

Fra le novità dell’edizione del Festival 2022, un Laboratorio di Serigrafia curato da 3 studenti della Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari: Gabriele Orotelli; Erika Pala e Valentina De Giorgi, con il coordinamento dell’insegnante Gianni Sanna.

cinema martis sardegna

Luogo

Martis
Martis, Sassari Italia
Comments are closed.