
- Questo evento è passato.
Cavart – Extrazioni Culturali

CAVART – Extrazioni Culturali, “Festival delle arti e della cultura ambientale”, fra i migliori eventi culturali in provincia di Sassari a Giugno e Luglio 2022, dedicato alla promozione in chiave culturale di inconsueti scenari teatrali nel Nord Sardegna.
Attraverso percorsi artistici, storico-archeologici e naturalistici, si propone una nuova coscienza del territorio, da vivere attraverso l’ospitalità autentica dei residenti e la riscoperta di uno stile di vita improntato alla sostenibilità.
La nuova edizione presenta un cartellone che coinvolge non solo Sennori (e la sua cava) ma anche altri comuni del nord-ovest Sardegna, come Ittireddu e Monteleone Rocca Doria, che hanno nella loro zona cave dismesse da valorizzare.
È un viaggio esperienziale irripetibile quello che CAVART offre tra questi paesi, esclusi dai grandi flussi estivi, ma che conservano tra le loro mura i ritmi lenti di secoli di storia e tradizione.
Il calendario degli appuntamenti
DOMENICA 19 GIUGNO, dal pomeriggio
Location: Sennori
Ore 17:00
Dove: Parco degli Oliveti San Giovanni
Evento: Theatre en vol/Céline Brynart – Ginette et son monde, spettacolo clownesco. Degustazione Olio Senso in collaborazione con l’Azienda agricola Alessandro Ibba
Ore 19:00
Dove: Domus de Janas del Beneficio Parrocchiale
Evento: Intervento musicale del Coro Femminile Sa ‘oghe de sos feminos sennaresos, diretto dal Maestro Francesco Scognamillo
Dalle ore 20.00
Dove: Cava di Sennori
Evento: Esposizione e degustazione dei vini delle cantine locali e del panificio l’Arte del Pane, di Daniele Doneddu. Accoglienza con la performance installativa Habitat Immaginari – Soggiorni Itineranti Theatre en vol/Conservatorio L. Canepa – Soundscapes as landmarks, installazione sonora
Ore 20.30
Theatre en vol – Tracce – in cammino, performance teatrale
Ore 21.30
Matteo Leone Quintetto – RàIXE, concerto blues tabarchino
***
DOMENICA 03 LUGLIO
Location: Ittireddu
Ore 9.30 da Nuraghe Funtana
Passeggiata guidata archeologica e paesaggistica
Ore 13.30 Piazza Cuzzolu
Ittireddu – pranzo tipico conviviale
Ore 15.30 Museo Archeologico ed Etnografico
Visita guidata
Dalle ore 15.30 Su Furru ‘e Tia Deora, Via Cristoforo Colombo 6
Laboratorio di preparazione e degustazione di dolci e salati cotti nel forno a legna condotto da Simona Congia dell’associazione culturale “Su Furru e S’Imbentu”.
Il forno sarà aperto dalle ore 08.00. Ore 19.00 Archivio Memoralistico della Sardegna Ammentos, Piazza Cuzzolu
Ammentos – percorso itinerante di racconti sulla memoria locale
Ore 20.30 Piazza Santa Croce
Theatre en vol, Il grande spettacolo della fine del mondo
Dalle ore 21.30 Apertura della Cava
Accoglienza con la performance installativa Habitat Immaginari – Soggiorni Itineranti
Theatre en vol/Conservatorio L. Canepa – Soundscapes as landmarks, installazione sonora
Ore 22.00 Elena Alvandi – Efflōrĕo (Fiorisco), musiche originali per pianoforte e arpa celtica
DOMENICA 17 LUGLIO
Location: Monteleone Roccadoria
Ore 10.00 Chiesa di Santo Stefano, Via Doria
visita guidata storico-archeologica e memoralistica a cura di Luca Sanna con la partecipazione degli abitanti di Monteleone Rocca Doria diretti da Theatre en vol
Ore 13.30 Locale comunale Hotel-Ristorante
Monteleone Rocca Doria conviviale
Ore 16.00 Museo del pane
Visita guidata al Museo del Pane con laboratorio di panificazione
Ore 18.00 Passeggiata panoramica guidata
Dalle ore 20.00 Apertura dell’Ex Cava
Esposizione e degustazione di prodotti tipici
Accoglienza con la performance installativa Habitat Immaginari – Soggiorni Itineranti
Theatre en vol/Conservatorio L. Canepa – Soundscapes as landmarks, installazione sonora
Ore 21.00 Compagnia il Posto Danza Verticale – Full Wall
Regia e coreografie Wanda Moretti, musica live Marco Castelli
Ore 22.00 Roundella – Mind the loop of mind, un pianeta sonoro terrestre e extraterrestre, concerto site specific