Immacolata di Ozieri: la maestosa Cattedrale del Nord Sardegna

La splendida Cattedrale dell’Immacolata Concezione si trova in Piazza Duomo, nel centro di Ozieri, ed è la chiesa più importante della città.

Costruita tra il XIV e XV secolo, la sua attuale forma neoclassica è dovuta ai diversi ampliamenti e restauri, effettuati sull’edificio nel corso degli anni.

Nel 1803, quando la sede della diocesi di Bisarcio, l’architetto Gaetano Cima dirige i lavori di ristrutturazione, dandogli l’attuale aspetto di chiesa neoclassica.

La facciata neorinascimentale ha dei decori in stucco, che in Sardegna sono rari da ammirare.

Questa è preceduta da una scenografica scalinata e la chiesa è affiancata dalla torre campanaria, costruita nel 1852.

L’impianto della cattedrale è a croce latina a tre navate, transetto e abside circolare.

Visitando i suoi interni potrete ammirare il maestoso organo, di dimensioni monumentali, l’altare in marmo bianco, intarsiato con marmi policromi, nonché bellissimi affreschi, tra cui spicca il Polittico della Madonna di Loreto, opera del Maestro di Ozieri.

Ozieri è una città ricca di monumenti e di storia che ci racconta le vicissitudini di questa zona del Nord Sardegna, dal neolitico all’epoca moderna.

Vi consigliamo di visitare, oltre alla Cattedrale, il centro e tutto il territorio circostante: dalle fiorenti campagne ai siti archeologici e storici delle vicinanze.