Alghero: la piccola Barcellona e le sue bellezze

Alghero è una vera perla del Nord Sardegna, una cittadina antica e bellissima chiamata anche “piccola Barcellona”.
In effetti tra le pittoresche viette del centro, gli imponenti bastioni, i meravigliosi monumenti, potrai riconoscere tutti gli elementi della civiltà catalana.
Essa ha a lungo ha influenzato questo centro della Sardegna. Anche gli abitanti parlano catalano come loro dialetto e lo spirito spagnolo è ancora vivo e percepibile.
Resterete incantati dalla natura intorno a questa splendida città sarda: spiagge, mare e scogliere che regalano panorami mozzafiato.
Da non perdere:
- Le Grotte di Nettuno: uno dei più affascinanti luoghi del bacino del Mediterraneo. Non perdete l’occasione di visitare le grotte e addentrarvi in un paesaggio che sembra fiabesco, totalmente creato dalla potenza della natura.
- Il nuraghe Palmavera: il complesso risale al periodo nuragico ed è situato in una baia che gli antichi romani chiamavano Porto delle Ninfe. Attualmente si trovano circa 50 capanne, ma i resti lasciano immaginare un importantissimo villaggio dell’epoca nuragica, uno dei siti più importanti della Sardegna.
- I bastioni: ogni bastione è dedicato ai grandi navigatori del passato (Colombo, Marco Polo, Pigafetta e Magellano). Le mura e le fortificazioni catalano aragonesi sono rimaste pressoché intatte e testimoniano il glorioso passato della città.
- Lo shopping: addentratevi per le vie della città e troverete tanti negozi interessanti. Alghero è anche una città importante per la moda perché ha dato i natali allo stilista Antonio Marras, che porta nella moda italiana un pò di Sardegna.
- La buona cucina: il pesce è protagonista della cucina algherese. Potrete degustare la prelibata aragosta alla catalana, mangiare un saporito piatto ai ricci di mare o la gustosa paella algherese, con il riso al posto della fregola. I piatti non finiscono qui e potrete degustarli negli ottimi ristoranti e agriturismi nei dintorni.
- Porto Conte: Il Parco Naturale di Porto Conte si estende su 5000 ettari di costa e di entroterra algherese.