Dicembre 2022 è un mese ricco di eventi nel Nord Sardegna, di appuntamenti che anticipano il Natale con una carrellata di concerti, kermesse e appuntamenti con il gusto.
Santa Teresa di Gallura sarà la location di un prestigioso Premio; Usini la tappa da non perdere per degustare vini e prodotti tipici del Nord Sardegna (e non solo); Sassari la città da raggiungere per assistere ad un concerto spettacolare, nella Basilica di Santa Maria di Betlem.
Cosa aspetti?
Segui l’itinerario di Salude&Trigu – Scopri i miglio eventi di Dicembre 2022 nel Nord Sardeegna!
1° TAPPA: Alghero
2° TAPPA: Santa Teresa di Gallura
3° TAPPA: Usini
4° TAPPA: Berchidda
5° Tappa: Sassari
Ad Alghero, lo spettacolo di una magia catalana
Alghero, conosciuta come “la piccola Barcellona” per la sua storia catalana, si trova sulla costa Nord Ovest della Sardegna lungo la celebre Riviera del Corallo.
Da non perdere il Nuraghe Palmavera, simbolo indiscusso della città che testimonia l’abilità della misteriosa civiltà nuragica. È formato da blocchi di calcare e arenaria, composto da un corpo centrale con due torri e corredato da un antemurale e dalle capanne di un villaggio: oggi se ne contano meno di 50, ma origine si stima fossero tra 150 e 200.
Il centro storico di Alghero pullula di torri costiere e luoghi d’interesse: da Palazzo Guillot alla Chiesa di San Francesco e dalla Cattedrale di Santa Maria alla caratteristica chiesa di San Michele.
Passeggiate lungo i bastioni, ammirate il tramonto su Capo Caccia e il giorno seguente visitate il Museo del Corallo; l’Escala del Cabirol; la Grotta di Nettuno ed esplorate il Parco Naturale di Porto Conte. Fra le spiagge più belle basti citare il Lido di San Giovanni; la spiaggia di Maria Pina; il Lazzaretto e le Bombarde.
GLI EVENTI DI DICEMBRE 2022 AD ALGHERO – NORD SARDEGNA
A Santa Teresa di Gallura: una finestra sul Mar Mediterraneo
La bellezza di Santa Teresa di Gallura, antico borgo affacciato sull’Arcipelago della Maddalena e sulla Corsica, è nota a tutto il mondo.
Il mare, con le sue incantevoli spiagge ne è il protagonista così come i numerosi monumenti ed edifici storici che si ammirano nel territorio, tra cui la Torre di Longosardo e la Batteria Ferrero.
Durante una gita a Santa Teresa di consiglia di visitare la spiaggia di Rena Bianca, una distesa di sabbia finissima dai colori abbaglianti; La Marmorata e le meravigliose Cala Sambuco e Santa Reparata.
Nell’area di Santa Teresa di Gallura insistono siti archeologici importanti, ovvero Lu Brandali e Sa Testa, di epoca nuragica. Fra le attrazioni circostanti spicca Capo Testa, maestoso promotorio che guarda alle Bocche di Bonifacio dove si trova la Valle della Luna, location naturale ricca di cale e calette.
GLI EVENTI DI DICEMBRE 2022 A SANTA TERESA DI GALLURA – NORD SARDEGNA
I colori di Usini fra degustazioni, tradizioni e folklore
Il Comune di Usini sorge tra Logudoro e Nurra, circondato da oliveti e rigogliosi vigneti. Usini è Città del Vino: vanta pregiate produzioni di Cagnulari, Cannonau e dell’inconfondibile Vermentino Usinese, dal gusto deciso e generoso, premiato con riconoscimenti internazionali.
Prelibati sono anche il pane cotto nel forno a legna e i dolci: “sos germinos”, “sos biscottos tostos” e “sas trabeas”. Fra le tappe consigliate a Usini, da non perdere è la Chiesa di San Giorgio di Oleastreto, tipicamente campestre, meta di pellegrini e turisti che desiderano visitarla per la sua antica bellezza, data dalla semplicità dello stile romanico.
Merita visita anche la Chiesa di Maria Bambina, costruita nel 1824. Il suo interno, sorprendentemente luminoso, custodisce le statue del Cristo Morto e della Madonna, i dipinti dei martiri turritani e della Madonna con Bambino e un altare di legno policromo.
Fra i siti archeologici, rilevante è la Necropoli di S´Elighe Entosu, dove trovare uno dei più lunghi corridoi di domus del janas presenti in Sardegna.
GLI EVENTI DI DICEMBRE 2022 AD USINI – NORD SARDEGNA
A Berchidda, il paese dei presepi e la magia del Natale
Berchidda, città del vino, del Jazz, di Notte de Chelu e di tanti altri eventi. Si trova a valle del Monte Limbara, abbracciata dai monti e da campagne coltivate a vitigni circondati da boschi di sugheri.
Sicuramente la meta ideale per gli itinerari enogastronomici, Berchidda vanta una cucina a base di prodotti genuini del territorio come formaggi, salumi e la famosa zuppa berchiddese. Quest’ultima, deliziosa, è a base di spianate tostate, immerse nel brodo di pecora aromatizzato con sedano e cipolla, e condite con sugo di pomodoro arricchito da pezzetti di carne, abbondante pecorino grattugiato, formaggio fresco e prezzemolo tritato.
Cosa visitare a Berchidda? Il castello del Monteacuto, che domina il paese dall’alto, appartenuto ai giudici di Torres e Arborea. Il territorio è inoltre ricco di testimonianze preistoriche, tra cui tafoni e grotte abitate, necropoli a domus de Janas, dolmen, nuraghi e tombe di giganti.
Da segnare in agenda è la visita al Museo dei Vino di Berchidda, per apprezzare la cultura e tradizione del vino, in particolare del Vermentino. Ogni anno il Museo del Vino è sede di eventi che prevedono degustazioni e non solo. Spesso, proprio al museo, si tengono appuntamenti musicali dedicati alla musica jazz.
GLI EVENTI DI DICEMBRE 2022 A BERCHIDDA – NORD SARDEGNA
A Sassari, cuore storico del Nord Sardegna ricco di monumenti
La città di Sassari è il cuore pulsante del Nord Ovest Sardegna: qui si concentrano attività commerciali ma anche millenni di storia, arte e cultura. Sassari pullula di monumenti ed è vivace in ogni stagione, anche perché assieme a Cagliari è una città universitaria.
Vi si organizzano alcuni fra gli eventi più importanti dell’intera isola, soprattutto concerti, di musica classica e non in location molto suggestive. Qual è il miglior itinerario per conoscere le bellezze di Sassari? Seguite le tappe suggerite da Salude&Trigu.
La centralissima e scenografica Piazza Italia è conosciuta come il “salotto buono” della città. Affaccia su eleganti palazzi di fine ‘800 e ospita diversi monumenti, tra cui la statua di Vittorio Emanuele II.
Da piazza d’Italia inizia l’itinerario alla scoperta della città regia, ricca di storia e arte, che ha dato i natali a personaggi di spicco della Repubblica italiana. Di qui si percorre Via Roma, dove si trova il Museo G.A. Sanna. Si ammirano i Portici Bargone Crispo e si prosegue fino in viale Umberto, storico passaggio per accedere a “Sassari vecchia”.
GLI EVENTI DI DICEMBRE 2022 A SASSARI – NORD SARDEGNA