Dopo un’estate di grandi eventi, gli appuntamenti nel Nord Sardegna continuano.
Dal Sassarese alla Gallura, passando per il Logudoro, a Novembre ci aspettano kermesse dedicate al mondo del vino, concerti e manifestazioni legate all’universo delle tradizioni sarde.
Le date sono tante e gli eventi si svolgono in tutto il Nord Sardegna, a partire da Alghero e Sassari fino a Sennori, Usini e Ozieri. Vuoi scoprire i miglior eventi di Novembre 2022 nel Nord Sardegna?
Segui l’itinerario di Salude&Trigu!
1° TAPPA: Alghero
2° TAPPA: Sassari
3° TAPPA: Usini
4° TAPPA: Ozieri
5° TAPPA: Sennori
Ad Alghero Musica Jazz e sinfonie del Mediterraneo
Alghero, conosciuta come “la piccola Barcellona” per la sua storia catalana, si trova sulla costa Nord Ovest della Sardegna lungo la celebre Riviera del Corallo.
Da non perdere il Nuraghe Palmavera, simbolo indiscusso della città che testimonia l’abilità della misteriosa civiltà nuragica. È formato da blocchi di calcare e arenaria, composto da un corpo centrale con due torri e corredato da un antemurale e dalle capanne di un villaggio: oggi se ne contano meno di 50, ma origine si stima fossero tra 150 e 200.
Il centro storico di Alghero pullula di torri costiere e luoghi d’interesse: da Palazzo Guillot alla Chiesa di San Francesco e dalla Cattedrale di Santa Maria alla caratteristica chiesa di San Michele.
Passeggiate lungo i bastioni, ammirate il tramonto su Capo Caccia e il giorno seguente visitate il Museo del Corallo; l’Escala del Cabirol; la Grotta di Nettuno ed esplorate il Parco Naturale di Porto Conte. Fra le spiagge più belle basti citare il Lido di San Giovanni; la spiaggia di Maria Pina; il Lazzaretto e le Bombarde.
GLI EVENTI DI NOVEMBRE 2022 AD ALGHERO – NORD SARDEGNA
A Sassari, un Novembre di vendemmia e concerti
La città di Sassari è il cuore pulsante del Nord Ovest Sardegna: qui si concentrano attività commerciali ma anche millenni di storia, arte e cultura. Sassari pullula di monumenti ed è vivace in ogni stagione, anche perché assieme a Cagliari è una città universitaria.
Vi si organizzano alcuni fra gli eventi più importanti dell’intera isola, soprattutto concerti, di musica classica e non in location molto suggestive. Qual è il miglior itinerario per conoscere le bellezze di Sassari? Seguite le tappe suggerite da Salude&Trigu.
La centralissima e scenografica Piazza Italia è conosciuta come il “salotto buono” della città. Affaccia su eleganti palazzi di fine ‘800 e ospita diversi monumenti, tra cui la statua di Vittorio Emanuele II.
Da piazza d’Italia inizia l’itinerario alla scoperta della città regia, ricca di storia e arte, che ha dato i natali a personaggi di spicco della Repubblica italiana. Di qui si percorre Via Roma, dove si trova il Museo G.A. Sanna. Si ammirano i Portici Bargone Crispo e si prosegue fino in viale Umberto, storico passaggio per accedere a “Sassari vecchia”.
GLI EVENTI DI NOVEMBRE 2022 A SASSARI – NORD SARDEGNA
A Usini sulle strade del Cagnulari …
Il Comune di Usini sorge tra Logudoro e Nurra, circondato da oliveti e rigogliosi vigneti. Usini è Città del Vino: vanta pregiate produzioni di Cagnulari, Cannonau e dell’inconfondibile Vermentino Usinese, dal gusto deciso e generoso, premiato con riconoscimenti internazionali.
Prelibati sono anche il pane cotto nel forno a legna e i dolci: “sos germinos”, “sos biscottos tostos” e “sas trabeas”. Fra le tappe consigliate a Usini, da non perdere è la Chiesa di San Giorgio di Oleastreto, tipicamente campestre, meta di pellegrini e turisti che desiderano visitarla per la sua antica bellezza, data dalla semplicità dello stile romanico.
Merita visita anche la Chiesa di Maria Bambina, costruita nel 1824. Il suo interno, sorprendentemente luminoso, custodisce le statue del Cristo Morto e della Madonna, i dipinti dei martiri turritani e della Madonna con Bambino e un altare di legno policromo.
Fra i siti archeologici, rilevante è la Necropoli di S´Elighe Entosu, dove trovare uno dei più lunghi corridoi di domus del janas presenti in Sardegna.
GLI EVENTI DI NOVEMBRE 2022 AD USINI – NORD SARDEGNA
Ad Ozieri, l’eccellenza delle tradizioni enogastronomiche
Il Comune di Ozieri, disposto ad anfiteatro su di un terreno in pendio in posizione panoramica, racchiude testimonianze archeologiche di rilievo, gran parte delle quali ospitate nelle sale del Museo Archeologico.
Il centro storico è ricco di palazzi signorili, da ammirare attraversando il dedalo di viette costellate di case rivestite in granito. D’obbligo è una visita alla Grotta di San Michele, frequentata fin dalla Preistoria; al Museo Diocesano e alla Basilica di Sant’Antioco di Bisarcio.
Il Museo Archeologico di Ozieri o Museo delle Clarisse, location di numerosi concerti, è inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni ’90.
Dedicato all’archeologia del territorio di Ozieri, impostasi all’attenzione degli studiosi con famosi ritrovamenti dalla metà dell’800, oggi ed accoglie parte di ciò che rimane dei vecchi ritrovamenti, la raccolta Saturno e Amadu, materiali da indagini recenti.
GLI EVENTI DI NOVEMBRE 2022 A OZIERI – NORD SARDEGNA
A Sennori… sulle Vie del Moscato DOC
Il Comune di Sennori, in provincia di Sassari, è un centro famoso per le produzioni agricole e artigianali. Fa parte dell’Associazione nazionale città del vino dal 1987 e non a caso, perché il vino Moscato rientra fra le eccellenze del territorio.
L’area di Sennori gode di un panorama eccezionale: si dispone ad anfiteatro fra colline e vigneti affacciati sul Golfo dell’Asinara, Stintino e Castelsardo.
Da visitare nel centro storico è la chiesa di San Basilio Magno, la chiesa di Santa Croce e la chiesa del Rosario. Sennori è ricca di domus de janas, nuraghi e tombe dei giganti. Da non perdere i siti archeologici “Funtana de Su Anzu”; “Sutis Funtana di Sa Conza”;”Badde Pattu” e la “fontana Geridu”.
Durante il vostro tour fate un salto al Parco degli Uliveti, luogo ameno e prediletto per le passeggiate in pieno relax, per il trekking e i tour in bicicletta. Partecipando a Moscato DOC 50, la vostra visita includerà anche la suggestiva cava di tufo, ai cui piedi si estende l’intero arco del Golfo dell’Asinara
GLI EVENTI DI NOVEMBRE 2022 A SENNORI – NORD SARDEGNA