L’Estate è finita ma gli eventi nel Nord Sardegna continuano, per un Autunno all’insegna di grandi concerti, sagre e appuntamenti culturali.
Quali sono i migliori eventi di Ottobre 2022 nel Nord Sardegna?
Scoprilo con Salude&Trig: ti portiamo alla scoperta delle date dell’Autunno più attese!
Da Sassari a Olbia, passando per i borghi del Logudoro, trascorreremo un Ottobre fatto di musica, sapori e folklore.
Ecco l’itinerario di eventi, da percorrere tappa dopo tappa!
1° TAPPA: Sassari
2° TAPPA: Alghero
3° TAPPA: Uri
4° TAPPA: Sorso
5° TAPPA: Pattada
6° TAPPA: Olbia
A Sassari… Musica e sapori del Nord Sardegna
La città di Sassari è il cuore pulsante del Nord Ovest Sardegna: qui si concentrano attività commerciali ma anche millenni di storia, arte e cultura. Sassari pullula di monumenti ed è vivace in ogni stagione, anche perché assieme a Cagliari è una città universitaria.
Vi si organizzano alcuni fra gli eventi più importanti dell’intera isola, soprattutto concerti, di musica classica e non in location molto suggestive. Qual è il miglior itinerario per conoscere le bellezze di Sassari? Seguite le tappe suggerite da Salude&Trigu.
La centralissima e scenografica Piazza Italia è conosciuta come il “salotto buono” della città. Affaccia su eleganti palazzi di fine ‘800 e ospita diversi monumenti, tra cui la statua di Vittorio Emanuele II.
Da piazza d’Italia inizia l’itinerario alla scoperta della città regia, ricca di storia e arte, che ha dato i natali a personaggi di spicco della Repubblica italiana. Di qui si percorre Via Roma, dove si trova il Museo G.A. Sanna. Si ammirano i Portici Bargone Crispo e si prosegue fino in viale Umberto, storico passaggio per accedere a “Sassari vecchia”.
GLI EVENTI DI OTTOBRE 2022 A SASSARI – NORD SARDEGNA
Ad Alghero… sulle Note della Rivera del Corallo

Alghero, conosciuta come “la piccola Barcellona” per la sua storia catalana, si trova sulla costa Nord Ovest della Sardegna lungo la celebre Riviera del Corallo.
Da non perdere il Nuraghe Palmavera, simbolo indiscusso della città che testimonia l’abilità della misteriosa civiltà nuragica. È formato da blocchi di calcare e arenaria, composto da un corpo centrale con due torri e corredato da un antemurale e dalle capanne di un villaggio: oggi se ne contano meno di 50, ma origine si stima fossero tra 150 e 200.
Il centro storico di Alghero pullula di torri costiere e luoghi d’interesse: da Palazzo Guillot alla Chiesa di San Francesco e dalla Cattedrale di Santa Maria alla caratteristica chiesa di San Michele.
Passeggiate lungo i bastioni, ammirate il tramonto su Capo Caccia e il giorno seguente visitate il Museo del Corallo; l’Escala del Cabirol; la Grotta di Nettuno ed esplorate il Parco Naturale di Porto Conte. Fra le spiagge più belle basti citare il Lido di San Giovanni; la spiaggia di Maria Pina; il Lazzaretto e le Bombarde.
GLI EVENTI DI OTTOBRE 2022 AD ALGHERO – NORD SARDEGNA
Ad Uri… Melodie d’altri tempi
Nei pressi del lago Cuga, fra colline e vallate, sorge il borgo di Uri, famoso per le eccellenze alimentari e per la presenza di un nuraghe e di un antico villaggio nel centro storico: il complesso di Santa Caterina. Uri è il paradiso della pesca sportiva e luogo ideale per i percorsi enogastronomici.
Fra i prodotti locali si possono apprezzare dell’ottimo olio d’oliva, il vino e soprattutto il carciofo spinoso: la vera specialità locale. Da visitare a Uri sono le rovine della chiesa di Nostra Signora di Paulis e uno dei simboli del paese: Sa Funtana Manna.
Sa Funtana Manna è stato fin dalla sua costruzione alla fine del ‘700 luogo d’incontro, abbeveratoio per animali e lavatoio. L’Archivio di Stato di Sassari conserva i documenti riguardanti il progetto originale, commissionato nel 1777 dalla contessa di Ittiri e baronessa di Uri donna Stefania Manca Amat, che affidò al mastro sassarese Gavino Pirino la costruzione di una fonte all’interno dell’abitato.
Dal 2018 il monumento è inserito all’interno dell’itinerario turistico Funtaneris, Sulle strade dell’acqua, ideato dall’Associazione Storia della Città di Cagliari, finalizzato alla definizione e alla diffusione del patrimonio architettonico regionale dell’acqua.
GLI EVENTI DI OTTOBRE 2022 AD URI -NORD SARDEGNA
A Sorso… Il Festival del Turismo Itinerante
A breve distanza da Sassari e Porto Torres troviamo Sorso, Comune caratterizzato da uno splendido litorale e da una natura florida, lussureggiante. Sorso si trova nella regione storica della Romangia, rappresenta uno dei Comuni più popolosi del Sassarese e affaccia sul Golfo dell’Asinara, cui offre spiagge di sabbia bianca bagnate da acque turchesi.
La Marina di Sorso, molto frequentata d’estate, è abbracciata dalla macchia mediterranea e da terreni coltivati a oliveti e vigneti, ma non solo. Fra le produzioni locali rientrano il vino Moscato e il Vermentino, l’olio d’oliva e le melanzane a cui è dedicata una sagra.
Cosa visitare a Sorso? Non perdete il quartiere medievale della Bicocca; la chiesa di San Pantaleo; la chiesa della Madonna di Noli me Tollere e l’oratorio di Santa Croce in stile tardogotico, che risale al XVI secolo.
La chiesa di San Pantaleo ha un impianto a tre navate. Colpisce per l’imponente cupola ellissoidale, chiamata Zimbonia dai Sorsensi, e per l’artistico portale dell’ingresso principale interamente scolpito in legno.
GLI EVENTI DI OTTOBRE 2022 A SORSO – NORD SARDEGNA
Festival del Turismo Itinerante
Pattada è… Tradizione

Nel cuore del Nord Sardegna c’è un paese celebre per la produzione artigianale di coltelli. E’ Pattada, borgo circondato da monti e campagne, a metà strada fra Sassari e Nuoro, arroccato sul pendio meridionale del Monte Limbara.
Si chiama resolza il coltello tradizionale di Pattada, apprezzatissimo dai collezionisti e non solo. Più che un coltello è un’opera d’arte, poiché lo si trova nelle versioni semplici o pregiate, con l’inserto di materiali e pietre preziose. Oltre all’artigianato, di Pattada si conosce la buona cucina, in particolare i formaggi e i dolcetti, tra cui le gustose origliettas con miele.
Iniziate il tour di Pattada dai palazzi signorili in stile neoclassico del centro storico. Visitate su palattu ‘e Manuelle, il palazzo del Municipio; le numerose fontane e le sculture di Pinuccio Sciola.
Fra gli edifici di culto spiccano la Chiesa di Santa Sabina; la Chiesa del Rosario, in stile tardo gotico-aragonese, e la Chiesa di San Gavino. Spettacolare la vetta del Monte Lerno, punto panoramico e luogo in cui dedicarsi al trekking. Concludete la gita facendo un salto al sito archeologico del nuraghe Lerno.
GLI EVENTI DI OTTOBRE 2022 A PATTADA – NORD SARDEGNA
A Olbia… Benvenuto Vermentino!
Olbia è una vivace città portuale del Nord Sardegna, costellata di strade antiche, edifici d’epoca e siti archeologici. Può essere considerata “la porta della Costa Smeralda”, vista la sua vicinanza con Porto Cervo e le altre località frequentate ogni anno dal jet set italiano e internazionale.
Da visitare a Olbia sono senz’altro il Museo Archeologico, la Basilica di San Simplicio con la sua necropoli e la chiesa barocca di San Paolo, che spicca per la cupola impreziosita da maioliche colorate. Fra i siti archeologici basti citare il pozzo sacro di Sa Testa; il nuraghe Riu Mulinu e i i ruderi della villa s’Imbalconadu.
La città di Olbia è nota anche per le sue spiagge. Fra le più famose vi è il lido di Pittulongu ma anche Porto Istana, che gode del panorama mozzafiato dell’isola di Tavolara.
Olbia non è solo la porta della Costa Smeralda, è anche “Città del Vino” grazie alla presenza di cantine in cui si produce dell’ottimo Vermentino di Gallura. E’ conosciuta inoltre per la bontà delle cozze, cui è dedicata la grande sagra del mese di Maggio, in occasione della Festa di San Simplicio.
GLI EVENTI DI OTTOBRE 2022 AD OLBIA – NORD SARDEGNA