Hai scelto la Sardegna a Settembre per le tue vacanze? Vivrai il più bel periodo dell’anno per andare al mare e visitare le bellezze dell’entroterra, con l’occasione di partecipare a tanti eventi!
Il nord Sardegna e la Gallura hanno un calendario ricco di appuntamenti con la musica, le tradizioni, i sapori e il folklore dell’isola.
Cosa aspetti?
SEGUI l’itinerario di eventi di Salude& Trigu!
Ecco dove andare e cosa fare, tappa dopo tappa.
1° TAPPA: La Maddalena
2° TAPPA: Palau
3° TAPPA: Tempio Pausania
4° TAPPA: Pattada
5° TAPPA: Aggius
6° TAPPA: Luras
7° TAPPA: Luogosanto
8° TAPPA: Viaddalba
9° TAPPA: Arazachena
A La Maddalena concerti ed eventi culturali

Il Comune di La Maddalena è fra i più visitati del Nord Sardegna. Merito delle spiagge incontaminate e del mare cristallino dell’omonimo Arcipelago, formato da circa 60 isole e di cui, proprio La Maddalena, rappresenta la maggiore.
Oltre alle sue spiagge incantevoli, la Maddalena custodisce un centro storico ricco di piazze e monumenti. L’itinerario può iniziare da Piazza 23 Febbraio 1793, dove ammirare il bronzo che raffigura Domenico Millelire,e proseguire sul colorato lungoporto di Cala Gavetta. Da non perdere anche la storica Piazza Garibaldi, Piazza Umberto I e Piazza XXIII Febbraio, dove campeggia la statua dedicata a Giuseppe Garibaldi.
Per ammirare il panorama più bello sulla costa di La Maddalena, raggiungete La Madonnetta dei Pescatori, situata in cima al promontorio dell’isola.
Fate un salto anche ai Musei presenti a La Maddalena e nella vicina Caprera, tra cui il Compendio Garibaldino; il Museo del Mare e delle Tradizioni Marinaresche; il Museo Navale Lino lamboglia e il sito FAI di Cala Francese.Segnate in agenda le seguenti spiagge: Punta Tegge; la spiaggia di Testa di Polpo; Cala d’Inferno e le spiagge dello Spalmatore e dello Strangolato.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 A LA MADDALENA
-
8 e 11 Settembre, Isole che Parlano …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
-
1/2/3 Settembre, Bookolica Festival …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
A Palau, un viaggio alla scoperta della Gallura più autentica

Palau, col suo grazioso porto, è il principale punto di partenza per le escursioni verso l’Arcipelago della Maddalena. Importante centro del Nord Sardegna, a vocazione turistica, è la destinazione ideale per chi ama gli sport acquatici. Il windsurf, la vela, il kitesurf e il sup si praticano all’isola dei Gabbiani: un promontorio affacciato sul mare turchese dell’Arcipelago, a breve distanza da Spargi.
Il Comune di Palau è ricco di storia e monumenti, di itinerari naturalistici interni e costieri. Ecco cosa visitare a Palau.
Il simbolo di Palau è sicuramente la Roccia dell’Orso, icona del territorio che domina il Comune dall’alto. Si trova in località Capo d’Orso, circondata da tafoni e siti risalenti al Neolitico.
Fra i siti archeologici meritano visita il nuraghe Luchia e le tombe di Giganti di Li Mizzani e di Sajacciu, nei pressi della chiesa di San Giorgio. interessanti anche le batterie militari di Palau, fortezze costruite in posizione strategica e panoramica, come la fortezza di Monte Altura e la Batteria di Talmone.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 A PALAU
-
Dal 5 all’11 Settembre, Isole che Parlano …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
-
10 e 11 Settembre, I Treni del Vino …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
A Tempio Pausania, tradizioni e letteratura

Il territorio di Tempio Pausania è antichissimo, costellato di chiese campestri, siti archeologici di epoca preistorica e medievale, ma soprattutto pullula di fascinose leggende.
Tempio si trova nel cuore della Gallura ed è famosa per il suo vivace e allegorico Carnevale, per la produzione di sughero e vino Moscato. Conosciuta come “la città di pietra”, ospita parchi e sorgenti nell’area del Monte Limbara, che segna i confini tra la Gallura e il Logudoro. Il Limbara è tra i maggiori rilievi dell’isola: imponente e suggestivo, rappresenta il polmone verde della Gallura.
Volete conoscere le bellezze di Tempio? Visitate il Museo delle Macchine del Sughero; il palazzo dei Marchesi Pes; la Cattedrale di San Pietro Apostolo e l’Oratorio del Rosario.
Nel centro storico non perdete la ‘spagnoleggiante’ Nostra Signora del Pilar – Chiesa di San Francesco, la storica chiesa del Purgatorio e il Convento dei Papi Scolopi. L’itinerario consigliato sul Monte Limbara passa per le fonti di Rinaggiu e per il Parco delle Rimebranze.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 A TEMPIO PAUSANIA
-
10 e 11 Settembre, I Treni del Vino …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
-
4 Settembre, Bookolica Festival …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
Pattada festeggia Santa Sabina

Nel cuore del Nord Sardegna c’è un paese celebre per la produzione artigianale di coltelli. E’ Pattada, borgo circondato da monti e campagne, a metà strada fra Sassari e Nuoro, arroccato sul pendio meridionale del Monte Limbara.
Si chiama resolza il coltello tradizionale di Pattada, apprezzatissimo dai collezionisti e non solo. Più che un coltello è un’opera d’arte, poiché lo si trova nelle versioni semplici o pregiate, con l’inserto di materiali e pietre preziose. Oltre all’artigianato, di Pattada si conosce la buona cucina, in particolare i formaggi e i dolcetti, tra cui le gustose origliettas con miele.
Iniziate il tour di Pattada dai palazzi signorili in stile neoclassico del centro storico. Visitate su palattu ‘e Manuelle, il palazzo del Municipio; le numerose fontane e le sculture di Pinuccio Sciola.
Fra gli edifici di culto spiccano la Chiesa di Santa Sabina; la Chiesa del Rosario, in stile tardo gotico-aragonese, e la Chiesa di San Gavino. Spettacolare la vetta del Monte Lerno, punto panoramico e luogo in cui dedicarsi al trekking. Concludete la gita facendo un salto al sito archeologico del nuraghe Lerno.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 A PATTADA
-
24 Settembre, Festa di Santa Sabina …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
Ad Aggius arriva il Festival del Mediterraneo

]Il Comune di Aggius appartiene alle Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano, quindi, alla selezione dei più bei borghi autentici in Sardegna. Un titolo meritato per Aggius, che vanta un centro storico grazioso e curatissimo, abbellito da opere d’arte e arazzi sulle tipiche abitazioni ingranito.
Nella cornice del suo centro storico e dei parchi naturali, approfondirete la storia della civiltà degli stazzi e degli antichi mestieri nell’isola. All’occasione potrete visitare il Museo M.E.O.C e ammirare le produzioni tessili locali, fare una passeggiata oppure un pic-nic nell’Oasi Santa Degna.
Da visitare assolutamente è la celebre Valle della Luna, area di elevato valore paesaggistico caratterizzata dalla presenza di imponenti rocce antropomorfe che ricordano, appunto, il paesaggio lunare.
Nel vasto territorio di Aggius troverete i caratteristici stazzi (tipici insediamenti rurali) e diverse aree archeologiche. Di particolare rilievo è il nuraghe Izzana, il più grande della Gallura.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 AD AGGIUS
-
23 Settembre, Festival del Mediterraneo …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
Un gustoso itinerario in treno… destinazione Luras

Il paese di Luras ha tanto da offrire in termini di ospitalità e tradizioni. Si trova nel cuore della Gallura, immerso nella natura del Monte Limbara fra rocce granitiche, filari di vite e boschi in cui ammirare splendidi olivi millenari.
Luras è conosciuta come la patria dei dolmen. Numerosi sono i siti archeologici del territorio, che abitato fin dalla Preistoria offre ai visitatori ben sei nuraghi da scoprire e antichi luoghi di culto incastonati in paesaggi incantevoli.
A Luras potete visitare Galluras, il Museo della Femmina Agabbadòra, dove ammirare gli strumenti tipici della civiltà contadina, rivivere le varie fasi della lavorazione del sughero e della lana, ma soprattutto vedere il Martello della Femina Agabbadòra ritrovato in un vecchio stazzo in demolizione nelle vicinanze di Luras, realizzato in legno e piccoli frammenti di orbace nero.
Delizioso il centro storico, con le tipiche casette in granito e i balconcini adornati da fiori di ogni colore.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 A LURAS
-
10 e 11 Settembre, I Treni del Vino …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
Isole che parlano di … Luogosanto
Il curioso toponimo di Luogosanto, Comune gallurese nell’entroterra del Nord Sardegna, deriva dalla presenza sul territorio di antichi luoghi di culto ed edifici religiosi.
Fra questi spicca l’Eremo di San Trano, un’oasi di pace in cima ad una collina granitica, un tempo rifugio di due santi eremiti. Ancora oggi Luogosanto è meta di pellegrinaggi, nei ben 22 santuari immersi nella natura di rocce granitiche e macchia mediterranea.
Il borgo si trova alle pendici del monti Ghjuanni, dove spicca anche un sito nuragico con intatta (e visitabile) capanna delle riunioni. Nel centro storico, in un antico convento ristrutturato, trova sede il Museum Natività beata Vergine Maria, centro di documentazione del Medioevo in Gallura.
Da visitare a Luogosanto l’omonima Basilica di Nostra Signora di Luogosanto e il Palazzo di Baldu. Quest’ultimo, compreso in età medievale nel Giudicato di Gallura, è ancora oggi in ottimo stato di conservazione.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 A LUOGOSANTO
-
4 Settembre, Isole che Parlano …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
É a Viddalba la Primavera delle Tradizioni

Viddalba è una ridente cittadina tra la Gallura e l’Anglona, adagiata sulla piana sul fiume Coghinas a breve distanza dal mare, circondata da campi coltivati e terreni adibiti all’allevamento di bestiame.
Nonostante la radicata vocazione agricola del Comune, negli ultimi anni Viddalba ha scoperto la sua vocazione turistica ed è meta di numerosi visitatori italiani e stranieri. Merito della vicinanza alle spiagge del Golfo dell’Asinara e dell’accoglienza genuina dei suoi abitanti.
Il centro storico nasce nel Medioevo e pare che il nome originario fosse Villa Alba”, cioè “paese bianco”. Le storie popolari vogliono che Viddalba, assieme ad Aggius, fosse teatro delle vicende del “Muto di Gallura” bandito di fine XIX secolo che ha segnato la storia locale.
Oggi Viddalba è un luogo apprezzato per le produzioni locali tipiche come i carciofi spinosi, le angurie e le patate, ma anche per l’artigianato, che si esprime nella lavorazione di ferro battuto, pietra e tessuti.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 A VIDDALBA
-
3 e 4 Settembre, Primavera in Gallura …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
Settembre ad Arzachena … gli eventi da non perdere

Il territorio di Arzachena offre spiagge meravigliose e custodisce siti archeologici di grande rilievo. Il tour può iniziare dal complesso nuragico La Prisgiona e proseguire alla necropoli Li Muri, al nuraghe Albucciu e al tempietto di Malchittu, passando per laTomba di Giganti Li Lolghi. Nel museo comunale di LabeNur, ospitato nella vecchia stazione ferroviaria, potete ammirare le riproduzioni de reperti più importanti rinvenuti nell’area.
Prima di visitare le spiagge fate un salto nel vecchio borgo di Arzachena, molto suggestivo, ricco di boutque e piccoli bistrot. Qui troverete uno dei musei più piccoli d’Italia, La Scatola del Tempo, la bella chiesa di Santa Lucia e la roccia del Fungo: simbolo di Arzachena.
Fra le spiagge più belle si annoverano Capriccioli; la spiaggia del Pevero e la spiaggia del Principe, nonché Liscia Ruja e la spiaggia di Mannena.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 AD ARZACHENA
-
10 e 11 Settembre, I Treni del Vino …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
-
3 Settembre, Isole che Parlano …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA