L’Estate non finisce il 31 Agosto! Siete in vacanza in Sardegna a Settembre? Non perdete allora i migliori eventi dell’Estate 2022!
Con Salude&Trigu, l’intrattenimento continua con grandi concerti, sagre, festival e kermesse dedicati alla musica, alla cultura e alle tradizioni sarde.
Gli eventi di Settembre 2022 si svolgeranno nei principali Comuni del Nord Ovest Sardegna: da Alghero a Sassari per passare da Castelsardo, Stintino e le suggestive località dell’entroterra.
Partecipare è l’occasione per conoscere i più bei paesaggi, i monumenti e tutto il folklore dell’isola.
Ecco l’itinerario tappa dopo tappa, evento dopo evento, del mese di Settembre.
1° TAPPA: Alghero
2° TAPPA: Stintino
3° TAPPA: Castelsardo
4° TAPPA: Porto Torres
5° TAPPA: Sassari
6° TAPPA: Cargeghe
7° TAPPA: Bono
8° TAPPA: Siligo
9° TAPPA: Cossoine
Ad Alghero grande musica, concerti, Fitness & Sport Park

Alghero, conosciuta come “la piccola Barcellona” per la sua storia catalana, si trova sulla costa Nord Ovest della Sardegna lungo la celebre Riviera del Corallo.
Da non perdere il Nuraghe Palmavera, simbolo indiscusso della città che testimonia l’abilità della misteriosa civiltà nuragica. È formato da blocchi di calcare e arenaria, composto da un corpo centrale con due torri e corredato da un antemurale e dalle capanne di un villaggio: oggi se ne contano meno di 50, ma origine si stima fossero tra 150 e 200.
Il centro storico di Alghero pullula di torri costiere e luoghi d’interesse: da Palazzo Guillot alla Chiesa di San Francesco e dalla Cattedrale di Santa Maria alla caratteristica chiesa di San Michele.
Passeggiate lungo i bastioni, ammirate il tramonto su Capo Caccia e il giorno seguente visitate il Museo del Corallo; l’Escala del Cabirol; la Grotta di Nettuno ed esplorate il Parco Naturale di Porto Conte. Fra le spiagge più belle basti citare il Lido di San Giovanni; la spiaggia di Maria Pina; il Lazzaretto e le Bombarde.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 AD ALGHERO
-
Dal 1° al 29 Settembre, Mamatita Festival …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
-
10 e 11 Settembre, Cantende cun su Coro …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
-
Dal 10 al 30 Settembre, Sant Miquel Festival …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
-
4 e 10 Settembre, Festival del Mediterraneo …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
-
4 e 18 Settembre, JazzAlguer …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
-
24 Settembre, Naturalmente in Riviera …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
A Stintino le tradizioni “viaggiano” sul mare

La Pelosa e La Pelosetta sono annoverate tra le spiagge più belle del Nord Ovest Sardegna. Si trovano a Stintino, Comune che affaccia sul Golfo dell’Asinara situato a due passi da Porto Torres e Castelsardo, su una delle coste più ambite a livello turistico.
Stintino si estende su un lembo di terra proteso verso l’Asinara e vanta un panorama spettacolare sull’Isola Piana e sul Parco Nazionale dell’Asinara, caratterizzato da una natura selvaggia e incontaminata.
L’antico borgo di pescatori nasce dalle 5 famiglie esuli dall’Isola Asinara, divenuta nel 1885 colonia penale agricola e lazzaretto per la quarantena.
Oggi il piccolo paese racchiude numerosi elementi della tradizione, e un patrimonio culturale e ambientale che attrae flussi richiamati dalle bellezze naturalistiche e dalle feste tradizionali, tra cui la “Festa della Madonna della Difesa” con la processione in mare. La storia di Stintino è intimamente legata alla pesca e lavorazione del tonno. Potete riviverla nel Museo della Tonnara, che sorge nella tonnara ‘Saline’, attiva fino agli Settanta del XX secolo.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 A STINTINO
-
7/8/9/10 e 1 Settembre, Festa della Beata Vergine della Difesa …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
A Castelsardo l’appuntamento con le stelle del Giornalismo

Castelsardo è una vera perla del Nord Sardegna. L’antico borgo, che affaccia sul mare blu del Golfo dell’Asinara, è arroccato su una rupe scoscesa e panoramica, con viste da sogno sulla costa.
Attraversare i vicoli del centro storico è emozionante, risalire le stradine costellate di case in granito per raggiungere il castello dei Doria e i suoi giardini, sui Bastioni di Manganella; il Museo dell’Intreccio Mediterraneo e la cattedrale di Sant’Antonio Abate.
Il paese è celebre per la produzione artigianale dei cestini. Non è raro, infatti, vedere le donne intrecciare cesti variopinti, o pescatori a cucire nasse, la trappola da calare sul fondo del mare per pescare i crostacei.
Non tutti sanno che una volta Castelsardo si chiamava Castel Genovese, e nei secoli mutò ancora il nome in Castel Aragonese. I Doria se ne servirono per molto tempo come approdo naturale e fortezza a difesa delle rotte commerciali che collegavano la Sardegna a Genova.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 A CASTELSARDO
-
Dall’1° al 3 Settembre, Genera Festival, Premio Giornalistico Città di Castelsardo …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
Porto Torres incontra…Il Festival corale più longevo della Sardegna

Porto Torres o Turris Lybisonis, dal nome dell’antica ex colonia romana, ha rappresentato un importante polo industriale del Nord Sardegna ed è attualmente una delle mete preferite da vacanzieri.
Il suo territorio è ricco di attrazioni naturali, tra cui spiccano le spiagge di Balai; Abbacurrente e Farrizza nonché il litorale di Platamona. Il centro storico pullula di edifici storici e siti archeologici. Basti annoverare l’imponente torre aragonese che fronteggia il porto turistico; il vasto parco archeologico di Turris Lybisonis; la domus di Orfeo; le terme Pallottino e Maetzke e l’Antiquarium Turritano.
La bella Porto Torres affaccia sul Golfo dell’Asinara, caratterizzato da paesaggi selvaggi e da un mare dalle mille sfumature del turchese. L’isola omonima si può raggiungere in barca e visitare con un trekking, a bordo del Trenino dell’asinara o in 4×4. Un’escursione all’Asinara è l’occasione giusta per ammirare i famosi asinelli bianchi in libertà; i ruderi del monastero camaldolese di Sant’Andrea e il Castellaccio, su un colle raggiungibile da un sentiero.
Da non perdere anche l’Ossario; l’ex- Carcere dove soggiornarono i magistrati dell’Antimafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e le celebri spiagge di Cala d’Oliva e Cala dei Ponzesi.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 A PORTO TORRES / ASINARA
-
Dal 2 al 4 Settembre, XXXIX Festival Voci d’Europa …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
Scoprire la buona cucina a Sassari…fra note senza tempo
[/et_pb_text][et_pb_image src=”http://saludetrigu.it//wp-content/uploads/sassari-eventi-e-concerti-settembre-2022.jpg” alt=”piazza italia a Sassari” title_text=”sassari-eventi-e-concerti-settembre-2022″ _builder_version=”4.17.4″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][/et_pb_image][et_pb_text _builder_version=”4.18.0″ _module_preset=”default” text_font=”Asap||||||||” text_orientation=”justified” global_colors_info=”{}”]
La città di Sassari è il cuore pulsante del Nord Ovest Sardegna: qui si concentrano attività commerciali ma anche millenni di storia, arte e cultura. Sassari pullula di monumenti ed è vivace in ogni stagione, anche perché assieme a Cagliari è una città universitaria.
Vi si organizzano alcuni fra gli eventi più importanti dell’intera isola, soprattutto concerti, di musica classica e non in location molto suggestive. Qual è il miglior itinerario per conoscere le bellezze di Sassari? Seguite le tappe suggerite da Salude&Trigu.
La centralissima e scenografica Piazza Italia è conosciuta come il “salotto buono” della città. Affaccia su eleganti palazzi di fine ‘800 e ospita diversi monumenti, tra cui la statua di Vittorio Emanuele II.
Da piazza d’Italia inizia l’itinerario alla scoperta della città regia, ricca di storia e arte, che ha dato i natali a personaggi di spicco della Repubblica italiana. Di qui si percorre Via Roma, dove si trova il Museo G.A. Sanna. Si ammirano i Portici Bargone Crispo e si prosegue fino in viale Umberto, storico passaggio per accedere a “Sassari vecchia”.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 A SASSARI
-
Dal 1° al 4 Settembre, Eat & Buffas, Sardinia Food Parade …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
-
10 e 11 Settembre, La Sardegna del KM 0 …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
-
10 Settembre, Ciogghitta d’Oro …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
-
24 Settembre, Festival Internazionale di Musica Antica, Note Senza Tempo …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
Un Festival di autentiche bellezze a Cargeghe

Il Comune di Cargeghe, sito in provincia di Sassari nel cuore del Logudoro, si trova sulle pendici di un monte e affaccia sull’incantevole Valle di Campomela. Ricco di edifici storici e di siti archeologici, il territorio vanta diverse attrazioni culturali e testimonianze che vanno dalla Preistoria al Medioevo.
La chiesa dei Santi Quirico e Giuditta rappresenta il fulcro del borgo antico e custodisce opere d’arte di rilievo, come La Sacra Famiglia del pittore Baccio Gonno.
Meravigliosa è anche la chiesa di Santa Maria di Contra, immersa nella natura e realizzata in stile romanico. Vale la pena visitare i siti archeologici di Cargeghe. Il tour può iniziare dalle domus de janas di Pescialzu, proseguire alla necropoli s’Elighe Entosu e terminare lungo la strada romana di Sos Bajolos.
Nella necropoli di s’Elighe Entosu spiccano le tombe I e IV, con motivi a spirale e cornici in bassorilievo che sovrastano l’ingresso della camera funeraria.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 A CARGEGHE
-
10 Settembre, Festival delle Bellezze …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
A Bono, dall’uva al vino
Bono è un importante centro del Goceano, circondato da paesaggi magici e da una natura rigogliosa. Il Comune sorge sulle pendici del Monte Rasu ed è celebre per la lunga e antica tradizione agropastorale, nonché artigiana.
Non tutti sanno, infatti, che a Bono si realizzano alcune fra le più belle creazioni tessili del Nord Ovest Sardegna e ottimi pani fatti a mano. Il territorio si estende dalla Valle del fiume Tirso al Monte Rasu, in un alternarsi di dolci colline, alture e floride foreste, tra cui la foresta sita in località Sos Nibberos, in cui si ammirano numerosi esemplari di tassi.
Spettacolare è anche l’Oasi naturalistica di Monte Pisanu, caratterizzata da laghetti circondati da alberi di abete bianco, roverella e tuia. Il territorio di Bono custodisce numerose chiese degne di nota.
La chiesa di San Raimondo ad esempio, oppure la chiesa di Santa Restituta, che presenta le tipiche cumbessias, le antiche abitazioni dei pellegrini. Vanno citate anche la chiesa di Santa Barbara, sorta sui resti di un nuraghe, e la chiesa romanica di San Nicola.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 A BONO
-
17/18/24/25 Settembre, Dall’Uva al Vino …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
Emozioni a Siligo con il Premio Maria Carta
Nella regione storica del Logudoro, a breve distanza da Sassari, c’è Siligo, un Comune che fu culla di antiche civiltà e anche ancora oggi presenta testimonianze di un glorioso passato.
Il paesaggio del territorio è insolito e originale, circondato da vulcani spenti, crateri monumentali e monti intervallati da chiese e resti di santuari nuragici. Sul Monte Santu si erge la chiesa dei Santi Elia ed Enoch, mentre a due passi dal Monte Ruju si ammira la chiesa di Santa Maria di Bubalis, nata sui resti di antiche terme romane.
Da visitare a Siligo sono anchecomplesso nuragico di monte Sant’Antonio; il castello medievale e l’osservatorio astronomico sito in località Coas.
Nel centro storico di Siligo vale la pena visitare il planetario e il Museo di Maria Carta, autrice e interprete di musica popolare sarda (gosos e muttos), nonché poetessa e attrice, nata e vissuta proprio a Siligo. Non tutti sanno che Siligo diede i natali anche all’autore Gavino Ledda e all’ottavo Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 A SILIGO
-
3 e 4 Settembre, Premio Maria Carta …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA
Cossoine: tradizioni nel cuore del Mejlogu

[
Il borgo medievale di Cossoine, nel Mejlogu, è circondato da bellezze naturalistiche e luoghi d’interesse storico. Il centro storico sorge su un altopiano che fu culla di antiche civiltà, come testimoniato dalla presenza di diverse domus de janas, nuraghi e tombe di giganti.
Frequentato anche in epoca romana e bizantina, il territorio di Cossoine ospitava il Lucentia o Castrum Lucentinum e l’antico insediamento di Kourin. Con una passeggiata nel centro storico ammirerete la chiesa tardo gotica di santa Chiara, che risale al periodo a cavallo fra ‘600 e ‘700.
Cossoine è anche il luogo ideale per gli amanti del trekking e delle escursioni. Nel Comune insistono diverse grotte, come quelle di Suiles, sa Ucca ‘e Mammuscone, e e sa Ucca ‘e su Peltusu, considerata fra le più grandi del Nord Sardegna.
Quest’ultima presenta un torrente sotterraneo e un deposito di ostriche fossili che risale al Miocene. D’obbligo è una visita al Monte Traessu, dove percorrere un sentiero nella natura circondati da rocce basaltiche e alberi di sughero e roverelle.
GLI EVENTI DI SETTEMBRE 2022 A COSSOINE
-
2 e 3 Settembre, Mejlogu: la cultura delle tradizioni …
-
SCOPRI IL PROGRAMMA