Eventi di Agosto 2022 nel Nord Sardegna e Gallura: tutte le tappe

porto rotondo

Vuoi partecipare ai migliori eventi di Agosto 2022 in Nord Sardegna e Gallura? Segui l’itinerario di Salude&Trigu! In questo articolo ti portiamo alla scoperta degli appuntamenti più attesi dell’Estate 2022!

Non perdere neanche una tappa: ecco l’itinerario per divertirti, vivere i concerti più belli e gli eventi culturali ed enogastronomici!

1° TAPPA: Castelsardo

2° TAPPA: Tergu

3° TAPPA: Chiaramonti

4° TAPPA: Pattada

5° TAPPA: Tempio Pausania

6° TAPPA: Calangianus

7° TAPPA: La Maddalena

8° TAPPA: Porto Rotondo

9° TAPPA: Berchidda

10°TAPPA: Ozieri

Castelsardo…sulle note del Golfo

cesti Castelsardo

Castelsardo è una vera perla del Nord Sardegna. L’antico borgo, che affaccia sul mare blu del Golfo dell’Asinara, è arroccato su una rupe scoscesa e panoramica, con viste da sogno sulla costa. Attraversare i vicoli del centro storico è emozionante, risalire le stradine costellate di case in granito per raggiungere il castello dei Doria e i suoi giardini, sui Bastioni di Manganella; il Museo dell’Intreccio Mediterraneo e la cattedrale di Sant’Antonio Abate.

Il paese è celebre per la produzione artigianale dei cestini. Non è raro, infatti, vedere le donne intrecciare cesti variopinti, o pescatori a cucire nasse, la trappola da calare sul fondo del mare per pescare i crostacei. Non tutti sanno che una volta Castelsardo si chiamava Castel Genovese, e nei secoli mutò ancora il nome in Castel Aragonese. I Doria se ne servirono per molto tempo come approdo naturale e fortezza a difesa delle rotte commerciali che collegavano la Sardegna a Genova.

GLI EVENTI DI AGOSTO 2022 A CASTELSARDO

Ad Agosto 2022, non perdere il Festival “Musica sulle Bocche” a Castelsardo. Segna in agenda queste date: 19-20 e 21 Agosto: assisterai a concerti spettacolari nelle location più suggestive dell’antica Castel Genovese!

Alcuni si terranno sulla scalinata storica verso il castello dei Doria, altri in Piazza della Misericordia e altri ancora sui Bastioni Manganella. Il programma delle serate è qui su Salude&Trigu.

Festival Musica sulle Bocche

Un Viaggio nella storia di Tergu

tergu sardegna chiesa
Tergu. Fonte, SardegnaTurismo.it

Tergu è un piccolo e grazioso borgo dell’Anglona, situato a breve distanza da Sassari. Il suo territorio custodisce antichi edifici in stile romanico, annoverati fra i più belli del Nord Sardegna, siti archeologici e bellezze naturalistiche di rilievo. Simbolo del Comune è indubbiamente la Chiesa di Nostra Signora di Tergu, edificata nella seconda metà dell’XI secolo per volontà dei giudici di Torres. Da visitare a Tergu non è solo la chiesa, ma anche i resti del monastero, una volta sede del priorato di Cassino.

Come Castelsardo, Tergu è un paese celebre per l’arte dell’intreccio, praticata dalle donne del luogo per realizzare splendidi cestini. Fra i siti archeologici vale la pena visitare il nuraghe trilobato Tudderi e il Riu Riu; la fortificazione megalitica di monte Elias, già frequentata dai Romani, e il nuraghe Colbu con la sua necropoli, che da ultimo ha restituito reperti eccezionali come corredi funerari, urne in pietra e tre steli.

GLI EVENTI DI AGOSTO 2022 A TERGU

Questo mese il Festival “Musica sulle Bocche” farà tappa anche a Tergu. La data interessata è l’8 Agosto, quando la Chiesa di Nostra Signora di Tergu diventerà la location magica di un concerto da non perdere.

Lunedì 8 si esibirà il PITTAU SCANO DUO (Riccardo Pittau (tromba), Matteo Scano (piano)). Gli artisti uniranno la tradizione jazzistica, con il fraseggio dei trombettisti balcanici e della musica tradizionale sarda. Come mancare?

Festival Musica sulle Bocche

Chiaramonti fra castelli e siti archeologici

chiaramonti

Nella Sardegna Nord Occidentale c’è un borgo incantato, situato ai piedi di un castello e celebre per le tradizioni artigiane. E’ Chiaramonti, dominato dai resti del Castello dei Doria, una fortezza di epoca medievale eretta a difesa dei possedimenti genovesi in Anglona. Il castello tuttavia non è la sola attrazione a Chiaramonti, che vanta un territorio ricco di archeologia ed edifici di culto antichissimi. Fra i luoghi d’interesse spiccano numerose domus de janas, tra cui, la più famosa, è la necropoli di Su Murrone.

Da visitare a Chiaramonti sono senz’altro la Chiesa del Carmelo; risalente al XVI secolo; la parrocchiale di San Matteo e la Chiesa di Santa Giusta, custode di un altare maggiore ligneo e di un dipinto settecentesco. Famosa è la fonte di Santa Giusta, che sgorga sotto la chiesa e le cui acque, secondo la tradizione popolare, avrebbero proprietà curative. Chiaramonti è il paese ideale per apprezzare le bellezze dell’artigianato sardo. Stupendi sono i manufatti tessili realizzati dalle donne del luogo con la tecnica a pibiones (a grani), in lana sarda con ordito in cotone.

GLI EVENTI I AGOSTO 2022 A CHIARAMONTI

A Chiaramonti, il 12 Agosto alle ore 20:30, farà tappa il Festival “Musica sulle Bocche”. La location è il suggestivo Castello dei Doria, dove si esibirà il DE LUCA GATTO RANIERI TRIO con “A TRIBUTE TO JIMI HENDRIX”.

Durante la serata, potrete apprezzare la musica di Andrea De Luca (chitarra), Roberto Gatto (batteria), Pierpaolo Ranieri (basso).

Festival Musica sulle Bocche

A Pattada, il fascino di una festa antica

festa di santa sabina a pattada
La Festa di Santa Sabina a Pattada

Nel cuore del Nord Sardegna c’è un paese celebre per la produzione artigianale di coltelli. E’ Pattada, borgo circondato da monti e  campagne, a metà strada fra Sassari e Nuoro, arroccato sul pendio meridionale del Monte Limbara. Si chiama resolza il coltello tradizionale di Pattada, apprezzatissimo dai collezionisti e non solo. Più che un coltello è un’opera d’arte, poiché lo si trova nelle versioni semplici o pregiate, con l’inserto di materiali e pietre preziose. Oltre all’artigianato, di Pattada si conosce la buona cucina, in particolare i formaggi e i dolcetti, tra cui le gustose origliettas con miele.

Iniziate il tour di Pattada dai palazzi signorili in stile neoclassico del centro storico. Visitate su palattu ‘e Manuelle, il palazzo del Municipio; le numerose fontane e le sculture di Pinuccio Sciola. Fra gli edifici di culto spiccano la Chiesa di Santa Sabina; la Chiesa del Rosario, in stile tardo gotico-aragonese, e la Chiesa di San Gavino. Spettacolare la vetta del Monte Lerno, punto panoramico e luogo in cui dedicarsi al trekking. Concludete la gita facendo un salto al sito archeologico del nuraghe Lerno.

GLI EVENTI DI AGOSTO 2022 A PATTADA

Ogni anno a Pattada si festeggia una ricorrenza molto sentita dalla comunità locale. E’ Santa Sabina, festa patronale che si svolge ad Agosto, a partire dal 27, e si protrae fino a fine Settembre.

La festa di Santa Sabina rappresenta l’occasione giusta per i turisti e i visitatori di scoprire le bellezze del territorio di Pattada, la sua affascinante cultura e l’enogastronomia. Da non perdere è la cavalcata serale, seguita dalla benedizione dei cavalli e dalla processione.

Festa di Santa Sabina

A Tempio Pausania un mix di Cultura e Natura

Il territorio di Tempio Pausania è antichissimo, costellato di chiese campestri, siti archeologici di epoca preistorica e medievale, ma soprattutto pullula di fascinose leggende. Tempio si trova nel cuore della Gallura ed è famosa per il suo vivace e allegorico Carnevale, per la produzione di sughero e vino Moscato. Conosciuta come “la città di pietra”, ospita parchi e sorgenti nell’area del Monte Limbara, che segna i confini tra la Gallura e il Logudoro. Il Limbara è tra i maggiori rilievi dell’isola: imponente e suggestivo, rappresenta il polmone verde della Gallura.

Volete conoscere le bellezze di Tempio? Visitate il Museo delle Macchine del Sughero; il palazzo dei Marchesi Pes; la Cattedrale di San Pietro Apostolo e l’Oratorio del Rosario. Nel centro storico non perdete la ‘spagnoleggiante’ Nostra Signora del Pilar – Chiesa di San Francesco, la storica chiesa del Purgatorio e il Convento dei Papi Scolopi. L’itinerario consigliato sul Monte Limbara passa per le fonti di Rinaggiu e per il Parco delle Rimebranze.

GLI EVENTI DI AGOSTO 2022 A TEMPIO PAUSANIA

Amate la letteratura e la cultura in generale? A Tempio Pausania e in altri luoghi della Gallura, nel mese di Agosto si svolgerà il Festival “Bookolica”, con un programma ricco di incontri, presentazioni di libri, musica, laboratori per bambini, performance teatrali e convivialità.

La tappa di Tempio Pausania è fissata per il 29 Agosto, giorno in cui potrete assistere all’anteprima del Festival. Quest’anno “Bookolica” si propone con un pre-festival digitale, da seguire sulla piattaforma di streaming Twitch a partire dal 26 luglio.

Festival Bookolica

Il 27 e 28 Agosto l’Associazione Sentieri di Sardegna organizza numerose attività in occasione dei “Festeggiamenti per il Santo Patrono”. Potrete partecipare ad esempio all’escursione SENTIERIdelSACRO e visitare le chiese campestri di Madonna di Mezaustu, la Trinitai e Santa Lucia fra letture poetiche, yoga e meditazioni.

LA CHIESA DELLA VERGINE ASSUNTA

Conosciuta anche con il titolo di Madonna di Mezaùstu, è ubicata nella località di Santa Lucia. Presenta barbacani laterali con porticato e locale per la festa; un semplice campaniletto a vela completa la struttura. Festa il 15 Agosto.

LA CHIESA DI SANTA LUCIA

Situata nella località omonima sulla vecchia strada per Calangianus, semplicissima nelle linee esterne, all’interno, oltre al pavimento in cotto ed alla copertura lignea, da segnalare l’abside dipinta. Immersa in un bellissimo e incantato bosco di sugherete. Feste il 13 dicembre e l’ultima Domenica di Maggio.

SANTISSIMA TRINITA’

La Trinita, di origini medievali, era molto probabilmente la parrocchiale della villa di Latinacho, che fino al 1288 faceva parte del Regno di Gallura e che venne abbandonata dopo il 1358 a causa delle guerre per il possesso della Sardegna. L’interno semplicissimo, è caratterizzato dai banconi laterali e dall’altare in muratura nella cui nicchia protetta da un vetro, si trova la bella statua di gusto popolaresco, recentemente restaurata, che raffigura “Lu Babbu Mannu“.

Festeggiamenti per il Santo Patrono

Trekking, escursioni e molto altro ad Agosto sul Monte Limbara con la “Festa della Montagna”. Non perdete gli appuntamenti del 14 e 15: due giornate dedicate a concerti, appuntamenti culinari e balli.

Non mancheranno la proiezione del film “Il Mutuo di Gallura”; il grande pranzo di Ferragosto e tanti, tanti stand enogastronomici per gustare il meglio della cucina tipica gallurese.

Festa della Montagna

Un’Estate sul Limbara, a Calangianus

museo del sughero di calangianus
Calangianus, Gallura, Museo del Sughero. Fonte, Tripadvisor

Calangianus custodisce una natura incontaminata e tante attrazioni turistiche. Non a caso, questo piccolo centro della Gallura è fra i più visitati in ogni stagione, non solo d’estate. Il territorio è protetto dai boschi del Monte Limbara, da distese di macchia mediterranea e sugherete, da cui si ricavano oggetti d’uso quotidiano, suppellettili d’arredamento e naturalmente tappi in sughero. Il suo grazioso centro storico è caratterizzato da stradine e abitazioni in granito, disposte attorno alla Chiesa di Santa Giusta, cui è legato il Museo di Arte Sacra di Calangianus. Degna di nota è l’antica Chiesa di Sant’anna, sempre nel centro del paese, costruita interamente in granito.

Da visitare a Calangianus è anche il Museo del Sughero, in cui conoscere la storia di una lunga e secolare tradizione. E immersa fra i sugheri si trovano il Santuario di San Sebastiano Martire, nonché la fonte Sigara, entrambi raggiungibili con un percorso di trekking. In località Badu Mela potete visitare i siti archeologici delle tombe di Giganti di Pascareddha; la fonte sacra di Li Paladini e il nuraghe Agnu. L’escursione consigliata? Nel Parco di Stazzana, fra i lecci secolari.

GLI EVENTI DI AGOSTO 2022 A CALANGIANUS

I “Festeggiamenti per il Santo Patrono” si terranno ad Agosto fra Tempio Pausania e Calangianus. Nelle giornate del 27 e 28 Agosto, con l’Associazione Sentieri di Sardegna, potrete andare alla scoperta di alcune fra le attrazioni naturali più belle della Gallura, visitare suggestive chiese campestri e partecipare a concerti spettacolari, anche al tramonto.

Non mancheranno gli appuntamenti con il gusto, in particolare SENTIERIDELGUSTO, un aperitivo poetico con degustazioni, seguito dal pranzo del contadino.

Festeggiamenti per il Santo Patrono

Maddalena… La Musica dell’Arcipelago

la maddalena cala gavetta

Il Comune di La Maddalena è fra i più visitati del Nord Sardegna. Merito delle spiagge incontaminate e del mare cristallino dell’omonimo Arcipelago, formato da circa 60 isole e di cui, proprio La Maddalena, rappresenta la maggiore. Oltre alle sue spiagge incantevoli, la Maddalena custodisce un centro storico ricco di piazze e monumenti. L’itinerario può iniziare da Piazza 23 Febbraio 1793, dove ammirare il bronzo che raffigura Domenico Millelire,e  proseguire sul colorato lungoporto di Cala Gavetta. Da non perdere anche la storica Piazza Garibaldi, Piazza Umberto I e Piazza XXIII Febbraio, dove campeggia la statua dedicata a Giuseppe Garibaldi.

Per ammirare il panorama più bello sulla costa di La Maddalena, raggiungete La Madonnetta dei Pescatori, situata in cima al promontorio dell’isola. Fate un salto anche ai Musei presenti a La Maddalena e nella vicina Caprera, tra cui il Compendio Garibaldino; il Museo del Mare e delle Tradizioni Marinaresche; il Museo Navale Lino lamboglia e il sito FAI di Cala Francese.Segnate in agenda le seguenti spiagge: Punta Tegge; la spiaggia di Testa di Polpo; Cala d’Inferno e le spiagge dello Spalmatore e dello Strangolato.

GLI EVENTI DI AGOSTO 2022 A LA MADDALENA

Dal 3 al 6 Agosto, La Maddalena ospiterà i concerti del Festival “Musica sulle Bocche”. Le serate si svolgeranno in alcune fra le location più suggestive dell’isola, come la Chiesa di Santa Maria Maddalena e il percorso urbano del centro storico.

Il concerto più atteso è sicuramente quello di IRENE GRANDI “IO IN BLUES” (Irene Grandi (voce), Max Frignani (chitarra), Piero Spitilli (basso), Fabrizio Morganti (batteria), Pippo Guarnera (organo Hammond), che si terrà in Piazza Comando alle ore 21.30 del 4 Agosto.

Festival Musica sulle Bocche

Porto Rotondo, la dolce vita  in Festival

porto rotondo

Chi non conosce Porto Rotondo, fra le località balneari più famose della Gallura? Porto Rotondo pullula di locali chic, è celebre per la vita mondana e offre spiagge da sogno. E’ una frazione di Olbia situata a brevissima distanza dalla Costa Smeralda e da Porto Cervo. Il nucleo iniziale del borgo  risale al 1964, quando Luigi e Nicolò Donà dalle Rose, nell’ambito di un’iniziativa voluta da un gruppo di imprenditori, diedero vita a quella che sarebbe diventata una delle destinazioni più ambite del Nord Sardegna.

Fra le attrazioni principali di Porto Rotondo, oltre alla splendida passeggiata del porto, si annoverano la Chiesa di San Lorenzo e il Teatro Mario Ceroli, che ogni estate ospitano eventi e concerti spettacolari. Fra le mura della Chiesa di San Lorenzo, in particolare, si ammira una struttura a carena di nave rovesciata, che presenta centinaia di figure in legno, realizzate dal maestro Mario Ceroli, che rappresentano personaggi storici di Porto Rotondo. Non perdete le graziose e vivaci Piazzetta San Marco e Piazzetta Dassena, i luoghi ideali per una passeggiata serale.

GLI EVENTI DI AGOSTO 2022 A PORTO ROTONDO

Siete in vacanza a Porto Rotondo questa estate? Dal 2 al 27 Agosto si svolgerà il “Porto Rotondo Festival”, una kermesse di concerti, musica e poesia che coinvolge personaggi appartenenti al mondo della cultura italiana e internazionale.

Fra le serate più attese figura quella dell’11 Agosto, cioè SERATA DI GRAN GALA “PORTO ROTONDO NEL CUORE, ’60 anni di Costa Smeralda. I fasti dell’Estate a Porto Rotondo”, dedicata a Marta Marzotto, Ennio Doris, Monica Vitti, Virna Lisi e tanti altri.

Porto Rotondo Festival

A Berchidda è subito Jazz!

berchidda veduta dall'alto

Berchidda, città del vino, del Jazz, di Notte de Chelu e di tanti altri eventi. Si trova a valle del Monte Limbara, abbracciata dai monti e da campagne coltivate a vitigni circondati da boschi di sugheri. Sicuramente la meta ideale per gli itinerari enogastronomici, Berchidda vanta una cucina a base di prodotti genuini del territorio come formaggi, salumi e la famosa zuppa berchiddese. Quest’ultima, deliziosa, è a base di spianate tostate, immerse nel brodo di pecora aromatizzato con sedano e cipolla, e condite con sugo di pomodoro arricchito da pezzetti di carne, abbondante pecorino grattugiato, formaggio fresco e prezzemolo tritato.

Cosa visitare a Berchidda? Il castello del Monteacuto, che domina il paese dall’alto, appartenuto ai giudici di Torres e Arborea. Il territorio è inoltre ricco di testimonianze preistoriche, tra cui tafoni e grotte abitate, necropoli a domus de Janas, dolmen, nuraghi e tombe di giganti. Da segnare in agenda è la visita al Museo dei Vino di Berchidda, per apprezzare la cultura e tradizione del vino, in particolare del Vermentino. Ogni anno il Museo del Vino è sede di eventi che prevedono degustazioni e non solo. Spesso, proprio al museo, si tengono appuntamenti musicali dedicati alla musica jazz.

GLI EVENTI DI AGOSTO 2022 A BERCHIDDA

Per ascoltare della buona musica, ad Agosto 2022 partecipa a “To Be in Jazz”, evento dedicato alla musica jazz che farà tappa a Berchidda al Museo del Vino.

L’appuntamento è al museo l’8 Agosto alle ore 19.30, per partecipare ad un concerto con degustazione e visita guidata in cantina. Durante la serata si esibiranno BLUE NOTE BRASS SEXTET plus DRUMS.

To be in Jazz

A Ozieri, la sinfonia del Mediterraneo

pane spianata di ozieri

Il Comune di Ozieri, disposto ad anfiteatro su di un terreno in pendio in posizione panoramica, racchiude testimonianze archeologiche di  rilievo, gran parte delle quali ospitate nelle sale del Museo Archeologico. Il centro storico è ricco di palazzi signorili, da ammirare attraversando il dedalo di viette costellate di case rivestite in granito. D’obbligo è una visita alla Grotta di San Michele, frequentata fin dalla Preistoria; al Museo Diocesano e alla Basilica  di Sant’Antioco di Bisarcio.

Il Museo Archeologico di Ozieri  o Museo delle Clarisse, location di numerosi concerti, è inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni ’90.  Dedicato all’archeologia del territorio di Ozieri, impostasi all’attenzione degli studiosi con famosi ritrovamenti dalla metà dell’800, oggi ed accoglie parte di ciò che rimane dei vecchi ritrovamenti, la raccolta Saturno e Amadu, materiali da indagini recenti.

GLI EVENTI DI AGOSTO 2022 A OZIERI

Il 10 Agosto a Ozieri arriva “Una Notte di Musica e di Stelle”, concerto organizzato nell’ambito del “Festival del Mediterraneo”. La location sarà il Piazzale Chiesa B.V. Monserrato.

Ascolterete la sinfonia della musica più bella del Mediterraneo con Marcello Zappareddu alla chitarra;  Salvatore Maltana al piano e la voce recitante di Sade Mangiaracina.

Festival del Mediterraneo

Comments are closed.