Tappeti sardi di Aggius: i tesori dell’arte tessile

tappeto sardo aggius

Arte tessile ad Aggius: i tappeti sardi

]Conosci i tappeti sardi di Aggius?

L’arte tessile gallurese, e più in generale della Sardegna, trova radici antichissime.

Le origini di questa tradizione pare risalgano al mondo romano e bizantino, quando l’attività tessile rivestiva un ruolo essenziale nei traffici commerciali del Mar Mediterraneo.

In alcuni documenti del IV secolo d.C, la parola “tappeto” veniva già accostata all’aggettivo “sardo”, segno del connubio fra artigianato e territorio già in epoca remota.

Oggi i tappeti sardi, così come gli arazzi e altre creazioni, rappresentano oggetti d’arredo unici e caratteristici, che prendono forma dal sapiente lavoro delle donne sarde.

Più che di arte del tappeto sardo però è opportuno parlare di arti, al plurale, poiché la Sardegna vanta diversi centri di artigianato tessile.

In Gallura il più famoso è Aggius, Comune che sventola la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

I tappeti aggesi: “dipinti tessili” dai mille colori

artigianat tessile sardegna
Tappeti di Aggius

La  lavorazione dei tappeti di Aggius è una risorsa per il sostentamento e l’economia fin dall’Ottocento. Le botteghe d’arte locali non hanno mai smesso di produrre tappeti e continuano a tramandare l’arte di generazione in generazione.

I tappeti aggesi si distinguono per i colori e i decori, che danno vita ad una sorta di “dipinto tessile”.

Lo stile della tessitura viene definito “a dati”: una serie di strisce orizzontali divise da una fascia di un’altra nuance, detta “pomu”.

Sono di grandi dimensioni e vengono realizzati in lino e lana cardata, a strisce che formano un tripudio di colori.

Il M.E.O.C. -Museo Etnografico Oliva Carta Cannas

tappeto gallurese
Arte tessile sarda

Per ammirare i tappeti di Aggius  basta visitare il Museo Etnografico Oliva Carta Cannas, custode di autentici tesori di arte tessile.

Si trova nel cuore del centro storico di Aggius ed è caratterizzato da ampi ambienti espositivi con architettura tipica in granito.

Ospita la ricchezza della storia, delle tradizioni e della cultura gallurese dal 1600 ai nostri giorni, nonché “La Mostra Permanente del Tappeto Aggese”.

Oltre ad ammirare tappeti e arazzi, nella Sala di Tessitura potete assistere alla spiegazione e alla dimostrazione dell’antica arte tessile a locale.

Indirizzo e contatti:
Comments are closed.