Ittiri, il Comune del Nord Sardegna che è patria del Folk
Il paese vanta un’importante tradizione tessile: gli artigiani producono bellissimi abiti e tappeti, frutto di una grande passione per l’arte e l’artigianato
Le numerose testimonianze prenuragiche e nuragiche rendono il territorio di Ittiri un parco archeologico a cielo aperto.
Ittiri fa parte del Parco Grazia Deledda, che riunisce tutti i comuni protagonisti dei romanzi della scrittrice sarda, premio Nobel per la letteratura
Vi consigliamo 4 luoghi da visitare:
La Chiesa di San Pietro in Vincoli
È la prima parrocchia del paese e sorge nelle vicinanze di uno dei rioni più antichi, S’Ulumu. Le prime notizie sulla chiesa risalgono al 1553, anno della visita pastorale dell’Arcivescovo di Sassari Salvator Alepus alla villa di “Itari de Canedo”.
La Necropoli di Musellos
Le Domus de Janas, le “Case delle Fate”, testimoniano l’antica e affascinante storia della Sardegna: sono tombe preistoriche scavate nella roccia.
Le domus di Ittiri si trovano sul fianco di una collinetta calcarea, ed erano frequentate anche in età paleocristiana, come testimonia l’incisione di una croce su un architrave
La Fontana S’Abbadorzu
In una suggestiva piazzetta ombreggiata da un leccio, nel centro storico di Ittiri, si trova questa bellissima fontana. La sua particolarità è essere composta da una varietà di materiali: trachite rossa, pietra calcarea e marmo bianco
La Chiesa di Nostra Signora del Carmelo
La chiesa, riedificata nel 1769 grazie a delle donazioni, è situata nei pressi del cimitero comunale. Su ciascuna parete della navata si affacciano 3 cappelle munite di altari e nel timpano si trova lo stemma della famiglia Serra di Ittiri
Nostra Signora de Su Carminu è patrona dei muratori, che sono devoti a questo splendido santuario.
I ruderi dell’Abbazia di Nostra Signora di Paulis. Fu costruita grazie alla donazione da parte del Re di Torres Comita II ai monaci dell’ordine benedettino cistercense, e abitata da monaci fino al tardo Medioevo (1400 circa). Attorno all’edificio aleggiano diverse e affascinanti leggende.
Il Comune di Ittiri ospita ogni anno uno dei più importanti festival Folk del Nord Sardegna, a cui partecipano gruppi di ballerini e cantanti provenienti da tutto il mondo.