Sedini, il paese delle fate costellato di domus de janas
L’antichissimo borgo di Sedini è immerso tra le belle colline della regione dell’Anglona, a circa 10 Km dal mare.
Le due colline “La Maglina” e “Lu Padru” sono ricche di grotte in cui s’insediarono probabilmente i suoi primi abitanti.
Il paese originariamente era diviso in tre capi: Capo Corso, Capo Sardo, Capo Corte di Santa Vittoria.
Il centro storico è caratterizzato da scalinate e sottopassaggi di pregio e da molte case costruite nella roccia. Consigliamo una passeggiata nel centro, unico nel suo genere.
Uno dei simboli di Sedini è la Domus de Janas “La Rocca“.
La traduzione di Domus de Janas è “case delle fate”: sono tombe preistoriche scavate nella roccia, tipiche della Sardegna prenuragica
Quelle di Sedini sono davvero uniche e tra le più importanti della Sardegna.
Viene definita “Cattedrale delle Domus de Janas”, l’enorme roccia calcarea che sorge nella via principale di Sedini, risalente al IV o III millennio a.C.
Nei secoli ha subito tante trasformazioni: è stata prigione, luogo di ricovero per animali, negozio, sede di partito e anche abitazione privata.