Alla scoperta di Sedini, Ittiri e Bono: borghi autentici del Nord Sardegna
Il Nord Sardegna è costellato di borghi autentici, alcuni lontani dai soliti itinerari turistici.
Ma forse anche per questo, ai fortunati visitatori che decidono di conoscere meglio la nostra sorprendente isola, questi paesi regalano panorami unici, tradizioni millenarie, storie affascinanti, ma soprattutto un’accoglienza unica, che lascerà in loro ricordi indelebili.
Oggi i nostri borghi del cuore sono Sedini, Ittiri e Bono.
Se siete stanchi delle solite mete vi proponiamo questo itinerario alternativo, grazie al quale potrete visitare tre borghi autentici del Nord Sardegna.
Sedini: il borgo incantato delle fate

Sedini è un luogo affascinante e ricco di storia.
Il paese è famoso per la florida presenza delle bellissime “Domus de Janas” dette appunto “cesa delle fate“, tombe preistoriche scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragica.
Intorno al borgo, situato su un territorio anticamente abitato dai romani, troviamo panorami mozzafiato, ricchi di sorgenti, strapiombi, mulini e chiese medioevali.
Perché visitarlo?
Le più antiche abitazioni di Sedini sono incredibilmente suggestive, ricavate nella roccia calcarea di un altopiano con vista sul Golfo dell’Asinara.
Ittiri: fra natura e antichità
Ittiri è un antico paese della regione del Coros.
Il borgo è caratterizzato da un centro storico abbellito dalla trachite rossa, elemento naturale molto presente nel territorio. A Ittiri, i visitatori vivranno una splendida esperienza tra chiese, necropoli, antichi edifici e degustazioni di eccellenze enogastronomiche.
Il Comune vanta una produzione tessile abbastanza redditizia, che si ramifica anche nell’artigianato e nell’arte in generale.
Perché visitarlo?
Ogni anno, in occasione dell’Ittiri Folk Fest, centinaia di gruppi folk internazionali creano un’atmosfera unica: balli, musiche, costumi e colori da tutti i continenti, in un coinvolgente scambio culturale e umano.
Bono: borgo protagonista della storia del Goceano
Bono è un’antico borgo situato nel cuore del Goceano.
Il territorio di questo paese del Nord Sardegna è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, un alternarsi di pianure, colline e montagne.
Il borgo è ricco di storia e tradizioni: vi consigliamo di organizzare delle piccole escursioni tra le chiese, i castelli e i monasteri.
Perché visitarlo?
I suoi punti di interesse testimoniano degli importanti eventi accaduti intorno ad essi, come ad esempio la Piazza Bialada, con il murale dedicato a Giovanni Maria Angioy, figura di spicco del XIX secolo sardo.