Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo a Castelsardo
L’arte dell’intreccio nel Nord Sardegna
Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo (MIM) di Castelsardo si trova all’interno del suggestivo castello medievale del paese, il Castello dei Doria.
Il castello fu costruito nel XII secolo dalla nobile famiglia genovese dei Doria, come roccaforte militare e domina tuttora il panorama di questo affascinante borgo.
Il Museo ha l’obiettivo di conservare l’antica tradizione dei cestini intrecciati a mano. Raccoglie una grande varietà di manufatti, intrecciati con fibre vegetali provenienti dalla Sardegna e da altri paesi del Mediterraneo.
È unico nel suo genere per la vastità dell’esposizione e per la particolarità del percorso museale. Inoltre vanta anche un meraviglioso panorama, visibile dall’alto dei suoi spalti.
La tradizione dell’intreccio ha un’importanza strategica nel paese di Castelsardo.
Gli anziani locali raccontano che in periodi duri come le guerre, la gente riusciva a guadagnarsi da vivere grazie a questi cestini che servivano per la raccolta e la conservazione dei cereali, del pane e di altre scorte.
Quindi erano ambita merce di scambio, che dava lavoro e sostentamento alla popolazione.
Andando in giro per le caratteristiche vie della parte antica del paese, potrete vedere i cestini esposti vicine alle porte delle botteghe e dei laboratori, colorati, decorati e dalle forme più disparate. In età contemporaneo sono diventati elementi d’arredo originali e di design.
SCOPRI DI PIÙ: mimcastelsardo.it
Photo by larrywkoester on Visual hunt