Antiquarium Turritanum Porto Torres: info sul Museo Archeologico
Il Museo Archeologico nazionale Antiquarium Turritanum si trova nell’area archeologica di Turris Libisonis, l’antica città romana, dove ora sorge Porto Torres.
La colonia aveva un’importanza strategica nell’impero: era dotata infatti dell’unico porto a nord ovest della Sardegna, che aveva rapporti diretti con il porto di Ostia.
I reperti, custoditi all’interno del museo, provengono dagli scavi dell’area archeologica. Essi attestano i vivaci rapporti con tutte le regioni del bacino mediterraneo centrale, occidentale e dell’Egeo.
L’area archeologica è una delle testimonianze più affascinanti della Sardegna romana.
E’ evidente la grandezza del luogo ai tempi dell’antica Roma. Infatti, oltre alla fiorente attività commerciale favorita dalla presenza del porto, nei terreni circostanti della Nurra c’erano grandi coltivazioni di cereali.
Intorno alla città antica poterete visitare le vaste necropoli: l’Ipogeo di Tanca Borgona; i complessi funerari di Scogliolungo e di san Gavino a mare; le tombe di Balai.
Le sepolture sono testimonianze che vanno dalla prima età imperiale all’epoca paleocristiana. Il ponte romano sul fiume è in perfette condizioni e presenta sette eleganti arcate, grande opera ingegneristica dell’epoca romana.
Da non perdere durante il vostro viaggio alla scoperta del Museo Archeologico di Porto Torres
- La Domus di Orfeo: si tratta di un’antica casa patrizia riccamente decorata con affreschi e pavimenti in battuto ricoperti da mosaici. Proprio qui potrete ammirare il mosaico raffigurante l’Orfeo che suona la lira attorniato da animali. Si tratta del secondo mosaico rinvenuto in Sardegna raffigurante Orfeo.
- Le Terme Centrali, che nacquero intorno al III e IV secolo d. C. Erano terme molto importanti, infatti hanno la conformazione di un grande isolato di circa 2000 metri quadrati. Ancora si può passeggiare ammirandone le porzioni di strade urbane pavimentate con lastre di trachite dove si affacciavano diverse botteghe. Come le grandi terme imperiali, le terme di Turris Libisonis avevano gli ambienti per i bagni freddi, per quelli caldi, i vani di passaggio, le stanze per la sauna e per i massaggi. Rappresenta uno dei più grandi stabilimenti balneari della Sardegna romana.
Per maggiori informazione visitate il sito uffIciale del Museo Archeologico
_________________________________________________________________
Photo by Following Hadrian
Photo logo credit by Beniculturalionline.it