La città di Sassari: capoluogo del Nord Sardegna
Sassari è una delle città più importanti della Sardegna: bellissima e regale, potrete ammirare i suoi importanti monumenti, la grande cultura che si respira per la città e tra la gente, l’ottima cucina tipica.
Qui è nata la prima università della Sardegna e hanno vissuto e studiato grandi politici e presidenti della repubblica italiana.
Una città viva culturalmente, che ama la musica, ricca di eventi in ogni periodo dell’anno.
Non solo cultura: il territorio intorno offre sorprendenti paesaggi che vale la pena visitare.
Mare, lago, moltissimi siti archeologici che vi sveleranno l’antichissima storia del territorio. Anche un un borgo minerario unico: l’Argentiera, uno dei siti di archeologia industriale più suggestivi d’Europa.
Sassari ti sorprenderà sotto diversi punti di vista. Citiamo alcuni aspetti qui di seguito.
La cucina
Vale la pena spendere due parole sulla prelibata cucina sassarese.
Le lumache sono uno dei piatti forti della tradizione, in particolare la “ciogga minuta“, gustosa e divertente da mangiare!
Vi consigliamo anche di assaggiare la Favàta (zuppa di fave) e lo Zimìno (ricetta a base di intestino di agnello) e potrete dire di conoscere la cucina DOC di Sassari. Ma sono tanti altri i piatti da degustare per tutti i ristorantini e le trattorie della città.
Sono diverse anche le manifestazioni che permettono di far conoscere l’enogastronomia locale, organizzati in città e nei borghi del territorio.
5 cose da fare in città e dintorni
- La bellissima Cattedrale di San Nicola, l’anima spirituale dei sassaresi
- Il Museo Nazionale Sanna, riferimento culturale per il Nord Sardegna grazie al suo ricco patrimonio archeologico, etnografico e pittorico
- Una passeggiata in centro per ammirare i suoi palazzi storici
- Bere un aperitivo nella suggestiva Piazza d’Italia
- Rilassarsi al Parco di Monserrato, al cui interno è custodito un meraviglioso giardino monumentale