Olbia, la città felice
Olbia rappresenta la capitale della Gallura, regione a nord-est della Sardegna. E’ anche la porta di ingresso principale per la rinomata Costa Smeralda.
Il nome deriva dal greco Olbios, che significa “città felice”. Il suo territorio è davvero un luogo “felice”, caratterizzato da una splendida natura, e da un tessuto culturale e imprenditoriale dinamico.
Si presenta come una città graziosa e vivace Olbia, piacevole da visitare durante tutti i periodi dell’anno e uno dei luoghi di maggior interesse dell’isola.
Nel golfo si staglia la spettacolare isola di Tavolara, simbolo della città. Tavolara è una montagna granitica a picco in mezzo al mare.
E’ caratterizzata dalla macchia mediterranea e dalle mille sfumature di azzurro e verde smeraldo delle acque che la circondano.
L’area marina protetta di Tavola e Punta Coda Cavallo fa parte del Comune di Olbia, insieme a quello di San Teodoro e Loiri – Porto San Paolo.
Sono 15.000 ettari di mare protetti grazie al loro alto valore naturalistico e alla conservazione delle praterie di Poseidonia oceanica, di spugne policrome e di ittiofauna. L’area è anche una delle zone più pregiate in Europa per le immersioni subacquee.
La cittadina del nord est Sardegna è la perfetta base di appoggio per visitare tutto il meraviglioso territorio circostante:
spiagge mozzafiato, natura incontaminata e il parco marino protetto; le caratteristiche frazioni di San Pantaleo e Porto Rotondo; i diversi siti archeologici che testimoniano l’antica storia di questa parte di Gallura.
Olbia è anche città del vino, grazie ai tanti vitigni del territorio che producono il Vermentino di gallura DOCG e città delle cozze, di cui vanta un’importantissima tradizione.
Quindi, vi consigliamo di degustare le eccellenze enogastronomiche del territorio, che fanno parte della tradizione culinaria gallurese. In questo modo potrete vivere un’esperienza del Nord Sardegna da non dimenticare.